venerdì 06/12/2024 • 06:00
L’UIF nello studio n. 24/2024 introduce un quadro concettuale per distinguere i diversi motivi di infiltrazione delle imprese legali da parte delle organizzazioni criminali e ne fornisce una validazione utilizzando nuovi dati provenienti dai propri sistemi interni.
Ascolta la news 5:03
Secondo quanto riportato nel 2017 da Transcrime (i.e. il Centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Perugia) l’infiltrazione nell’ambito del sistema economico legale può essere definita come “ogni caso in cui una persona fisica appartenente a un’organizzazione criminale o che agisce per suo conto, o una persona giuridica già infiltrata o che agisce per suo conto, investe risorse finanziarie e/o umane per partecipare al processo decisionale di un'azienda legittima”.
Sulla base di tale assunto l’Unità di Informazione Finanziaria (“UIF”) ha pubblicato recentemente lo studio n. 24/2024 intitolato “La mafia e le imprese” che va ad inserirsi nella più ampia collana dei “Quaderni dell’antiriciclaggio – Analisi e studi”.
Il lavoro si basa sui dati raccolti per il tramite della mappatura sperimentale delle imprese (elaborata negli scorsi anni presso la UIF) operanti in Italia potenzialmente connesse a contesti di criminalità organizzata, ed elabora un quadro concettuale per distinguere i diversi motivi di infiltrazione delle imprese legali da parte delle ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio dell'Unità di Informazione Finanziaria si arricchisce con il filone Rassegna normativa. La Rassegna illustra i principali aggiornam..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.