venerdì 06/12/2024 • 06:00
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 2 dicembre 2024 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2952 della Commissione UE contenente le istruzioni tecniche per predisporre il Public Country by Country Reporting. In cosa consiste la comunicazione e come è strutturato il Modello comune?
Ascolta la news 5:03
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2952 della Commissione (Regolamento), adottato il 29 novembre 2024 e pubblicato in GUUE del 2 dicembre 2024, stabilisce il modello comune e formati elettronici standardizzati per la comunicazione delle informazioni relative all'imposta sul reddito (Public Country by Country Reporting - PCbCR), in conformità a quanto previsto dagli artt. 48 ter e 48 quater della Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 (Direttiva).
Come noto, il PCbCR è stato recepito nella legislazione italiana con il D.Lgs. 128/2024, in attuazione della Direttiva (UE) 2021/2101, che ha modificato la Direttiva 2013/34/UE, prevedendo appunto l'obbligo per le grandi imprese multinazionali di rendere pubbliche specifiche informazioni fiscali per ciascuna delle giurisdizioni in cui operano, in ottica di piena trasparenza.
Si tratta, in altre parole, della rendicontazione Paese per Paese pubblica richiesta alle imprese capogruppo o le imprese autonome europee, tenute a riportare determinate informazioni in merito all'imposta sui redditi in relazione al più recente dei due esercizi consecutivi nei quali (in entrambi) siano stati conseguiti rica...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto di recepimento della Direttiva CBCR, attualmente in bozza, interviene sulla rendicontazione delle informazioni da parte delle imprese e dei gruppi societar..
Approfondisci con
Introdotto come strumento di risk assessment dall'Action 13 del BEPS, il CbCR (Country-by-Country Reporting) si afferma ora come mezzo per promuovere la trasparenza delle imprese, anche nel contesto della reportistica E..
Maria Eugenia Palombo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.