martedì 06/08/2024 • 06:00
Il Decreto di recepimento della Direttiva CBCR, attualmente in bozza, interviene sulla rendicontazione delle informazioni da parte delle imprese e dei gruppi societari multinazionali UE con un fatturato netto consolidato mondiale superiore a 750 milioni di euro. Le disposizioni si applicano ai bilanci degli esercizi finanziari aventi inizio il 22 giugno 2024 o dopo tale data.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Legislativo reca attuazione della Direttiva (UE) 2021/2101 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021, che modifica la Direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali (cfr. Tabella 1- Contesto sovranazionale). In particolare, interviene sul D.Lgs. 139/2015 (cfr. Tabella 2 - Concordanza normativa) inserendo il Capo I-bis, rubricato “Comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito da parte di talune imprese e succursali – attuazione del Capo 10-bis della direttiva 2013/34/UE”.
Come si legge nella Relazione Illustrativa, la collocazione della nuova disciplina CBCR all'interno del Decreto n. 139 è giustificata dal fatto che quest'ultimo già raccoglie i principali aggiornamenti nazionali in materia di redazione e pubblicazione del bilancio, volti a recepire la normativa europea al fine di garantire l'armonizzazione delle regole applicabili.
Obblighi di comunicazione
Le società controllate da una impresa capogruppo di un paese terzo e incluse nel perimetro di consolidamento di questa redigono e pubblicano una comunicazione sull'imposta sul reddito relativa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo Schema di D.Lgs. di recepimento della Direttiva CBCR definisce la normativa applicabile in materia di rendicontazione delle informazioni da parte di talune imprese e ..
Approfondisci con
Introdotto come strumento di risk assessment dall'Action 13 del BEPS, il CbCR (Country-by-Country Reporting) si afferma ora come mezzo per promuovere la trasparenza delle imprese, anche nel contesto della reportistica E..
Maria Eugenia Palombo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.