martedì 03/12/2024 • 06:00
Nonostante i numerosi interventi legislativi, il percorso verso la piena inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro risulta ancora lungo. Restano infatti alcune questioni irrisolte: dalle quote di riserva fino agli accomodamenti ragionevoli, passando per il poco coinvolgimento della contrattazione aziendale.
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si evidenziano quali sono i provvedimenti messi in campo dal legislatore italiano ed europeo e quali le principali questioni ancora irrisolte per una piena inclusione dei soggetti disabili nel mondo del lavoro.
I dati occupazionali
Malgrado le iniziative legislative che si sono sviluppate sul piano nazionale, come emerge dal rapporto dell'Istat, nel 2024: su 100 persone con disabilità tra i 15 ed i 64 anni solo il 32,5 è occupato, contro il 58,9% dell'intera popolazione, il 20% è in cerca di occupazione mentre il sistema pubblico di collocamento riesce a realizzare solo tra i ventimila e i trentamila inserimenti l'anno. Le vittime più gravi sono le donne disabili.
Ad aver tentato di ribaltare il paradigma, è intervenuta la legge 18/2009 che ha ratificato la Convenzione dell'Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ma, più di recente, anche la legge delega n. 227 del 2021, che ha generato tre decreti attuativi.
L'istituzione dell'Autorità Garante
Il primo è il D.Lgs. 222/2023 relativo alla riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità, il secondo è il D.Lgs. 20/2024 che ha istituito l'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità e l'ultimo il D.Lgs. 62/2024.
Esso, in particolare, ha impresso tre importanti cambiamenti.
Anzitutto, sul piano del linguaggio normativo, le locuzioni “persona con handicap” e “condizione di gravità” sono state sostituite con le espressioni “persona con disabilità” e “persona con disabilità avente necessità di sostegno intensivo”.
La valutazione di base
In secondo luogo, è stata innovata la c.d. valutazione di base: un procedimento unitario e multidisciplinare, affidato in via esclusiva all'Inps a decorrere dal 1° gennaio 2026 e finalizzato ad accertare la condizione di disabilità e l'intensità dei sostegni necessari.
La persona con disabilità, in altri termini, si trasforma da soggetto passivo delle politiche di inclusione a soggetto (pro)attivo. Con il ribaltamento del paradigma prettamente assistenzialista disegnato dall'articolo 38 della Costituzione.
L'accomodamento ragionevole
In terzo luogo, l'accomodamento ragionevole, istituto previsto dal D.Lgs. 216/2003 (attuativo della Direttiva 78/2000 per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro), grazie al D.Lgs. 62/2024, ha debuttato nella legge quadro sui disabili: la nota Legge 104/92.
Le questioni ancora irrisolte
Quali sono i bias ancora irrisolti, che determinano un quadro a tinte così fosche? È allora l'interrogativo che merita risposta.
Se ne annoverano almeno cinque.
In definitiva, ciò che occorre è una riforma legislativa illuminata delle regole sulla loro inclusione lavorativa.
Ma ad una condizione. Ad ispirarla deve essere anzitutto l'insegnamento che ci ha lasciato in eredità Hans Kelsen: il diritto, oltre che giusto, deve poter essere anche buono.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Seppur l’obbligo di assumere una persona disabile permetta un corretto inserimento nel mondo del lavoro, la realtà aziendale sembra ammettere l’assunzione solo quando il lavora..
Approfondisci con
Le aziende con determinate caratteristiche dimensionali hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori rientranti in categorie considerate meritevoli di tutela (principalmente persone disabili o appartenenti a cate..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.