venerdì 29/11/2024 • 16:00
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 29 novembre 2024 n. 237, ha fornito chiarimenti in materia di crediti edilizi, relativamente al blocco delle compensazioni di cui all'art. 121 c. 3-bis DL 34/2020 e alla liquidazione giudiziale.
redazione Memento
La società, alla data di liquidazione, risulta titolare presso la Piattaforma cessione crediti dell'Agenzia delle Entrate di diversi crediti di imposta relativi ai contributi ed agevolazioni previsti dagli artt. 119 e 121 DL 34/2020 (Decreto Rilancio). La stessa risulta, altresì, avere debiti erariali scaduti per oltre 644.000 euro, di cui IRES, IRAP e IVA, unitamente ad ulteriori debiti erariali dovuti per il 2023, nonché destinataria di cartelle/avvisi emessi dall'Agenzia delle entrate Riscossione.
L'istante sta valutando di cedere a terzi i predetti crediti di imposta tramite procedure competitive, previa autorizzazione da parte degli organi della procedura, per poi ripartire il ricavato tra tutti i creditori nel rispetto della par condicio creditorum e delle cause legittime di prelazione previste dal Codice Civile.
L'incertezza giuridica sollevata dall'istante riguarda la natura dei crediti, che se giuridicamente qualificabili quali crediti verso l'Erario, incontrerebbero un duplice ostacolo rappresentato:
Ad avviso dell'istante, l'Agenzia delle Entrate potrebbe, pertanto, bloccare la cessione a terzi dei predetti crediti d'imposta opponendo la compensazione con i maggiori debiti fiscali della società.
Affinché la compensazione operi, è necessario che i rispettivi crediti siano omogenei, nel senso che possono essere compensati soltanto crediti della stessa specie (es: obbligazioni pecuniarie, obbligazioni aventi ad oggetto la consegna di una certa quantità di cose fungibili o di uno specifico bene), liquidi, ossia certi nel loro ammontare requisito, tuttavia, che non deve necessariamente, preesistere rispetto all'apertura della procedura, potendo sussistere al momento della pronuncia della compensazione, ovvero quando la compensazione viene eccepita ed esigibili, ovvero non sottoposti a termini o condizioni.
Diversamente da quanto ipotizzato dall'istante, dunque, nel caso di specie prevale la ''norma speciale'' contenuta nell'articolo 155 del Codice della Crisi d'Impresa indipendentemente dalla natura dei crediti vantati essendo prioritaria, in tale circostanza, l'esigenza di garantire un incasso certo, sia pure mediante compensazione anche con crediti agevolativi, a fronte del rischio di un pagamento ''falcidiato'' all'esito della procedura.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Ris. 26 novembre 2024 n. 55/E, ha istituito per banche, assicurazioni e intermediari finanziari 3 nuovi codici tributo ..
redazione Memento
Approfondisci con
A seguito dell'approvazione della Legge 67/2024, si chiede indicazione sulla possibilità di utilizzare ancora l'istituto dello sconto in fattura/cessione del credito per gli interventi Ecobonus 110% e/o Sismabonus, per i..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.