sabato 04/01/2025 • 06:00
Pubblicato in GU 3 gennaio 2025 n. 2, il DM 12 novembre 2024 n. 212 recante i requisiti di onorabilità e professionalità dei certificatori del TCF, definito dal legislatore come un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali. Come va predisposto?
Il DM MEF-Giustizia 12 novembre 2024 n. 212 sui requisiti di onorabilità e professionalità dei certificatori del Tax Control Framework (TCF) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 gennaio 2025 n. 2. Si attende ora la pubblicazione delle Linee Guida e del Regolamento del Consiglio nazionale forense e del CNDCEC per la tenuta dell'elenco dei certificatori.
In questo contesto è opportuno analizzare la predisposizione del TCF certificato, inteso come uno dei requisiti essenziali per aderire alla cooperative compliance (D.Lgs. 221/2023) così come al regime opzionale rivolto alle PMI. Nell'ambito dell'attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023), i capisaldi del TCF identificati dal legislatore riguardano:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il presente contributo intende analizzare il regime dell'adempimento collaborativo, alla luce delle recenti novità legislative. Nella prima parte saranno commentati il contesto OCSE di riferimento, i presupposti applica..
Ignazio La Candia
- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.