giovedì 28/11/2024 • 06:00
Assonime, con Circ. 27 novembre 2024 n. 22, commenta le disposizioni in tema di esenzione dei trasferimenti di aziende, quote e azioni e la disciplina dei trust e illustra le novità in materia di autoliquidazione dell'imposta di registro e di imposta sulle successioni.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 139/2024 è intervenuto sul tema dell'imposta di registro e di successione e donazione, attuando la Legge delega per la Riforma fiscale 111/2023. Con Circ. 22/2024, Assonime ha fatto il punto su alcune tematiche nodali, quali l'imposta di registro sui trasferimenti di aziende o rami d'azienda, sui contratti preliminari e sui contratti volti al trasferimento di diritti edificatori e su quelli di arruolamento di personale su navi. Invece, per quanto concerne l'imposta sulle successioni e donazioni, ampio spazio è stato dato all'esenzione dei trasferimenti di aziende, quote e azioni, nonché la disciplina del trust. Assonime, infine, si è focalizzata sulla nuova disciplina dell'autoliquidazione dell'imposta di registro e dell'imposta sulle successioni.
Trasferimenti d'azienda e imposta di registro
L'imposta di registro si applica ai trasferimenti d'azienda o rami di essa, qualora risultino da atti scritti formati in Italia o all'estero, anche se il relativo trasferimento deriva da un contratto verbale (qui le parti dovranno denunciare l'atto dinnanzi all'Agenzia delle Entrate, pena la registrazione d'ufficio).
Quanto ai criteri per la determinazione dell'imponibile nei trasfe...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'impatto dell'imposta di successione e donazione è una delle variabili da considerare nel valutare modalità e tempistiche con cui trasferire la proprietà delle <..
Approfondisci con
Il D.Lgs. 139/2024, pubblicato in G.U. n. 231 del 2 ottobre 2024, in attuazione della riforma tributaria, introduce rilevanti innovazioni nel settore dei tributi indiretti diversi dall’IVA, focalizzandosi su successioni..
Luigi Riccardi
- Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributarioRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.