martedì 26/11/2024 • 10:45
L’INPS, con Mess. 26 novembre 2024 n. 3959, comunica il rilascio del nuovo servizio “Domanda di accredito contributi figurativi LSU finanziati da Enti utilizzatori” per la presentazione delle domande di accredito dei contributi figurativi (a fini pensionistici) per i lavoratori socialmente utili avviati ad attività progettuali.
redazione Memento
Premettendo che la contribuzione figurativa derivante dallo svolgimento di attività socialmente utile, accreditabile ai soli fini del diritto a pensione, deve essere riconosciuta anche in favore dei lavoratori avviati in progetti autofinanziati da parte degli Enti utilizzatori (Regioni, Province, Comuni, ecc.), l’INPS, con il Messaggio in commento, comunica il rilascio di un nuovo servizio per l’invio, da parte degli Enti utilizzatori, delle domande di accredito della contribuzione figurativa. Il nuovo servizio, denominato “Domanda di accredito contributi figurativi LSU finanziati da Enti utilizzatori”, è disponibile sul portale istituzionale www.inps.it ed è accessibile tramite la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0 e CNS).
Caratteristiche del nuovo servizio
Nel nuovo assetto procedurale l’acquisizione delle domande è effettuata attraverso un processo guidato finalizzato a:
Principali Funzionalità del servizio per gli Enti utilizzatori
Il servizio si compone di cinque sezioni principali, come da tabella sottostante:
Sezione |
Caratteristica |
---|---|
Home |
Visualizzazione degli estremi dell’Ente utilizzatore, dell’utente collegato e di una dashboard che contiene l’elenco delle domande dell’Ente medesimo con l’indicazione del relativo stato (“bozza”, “da inviare”, “inviate” e “da integrare”). Le domande “da integrare” richiedono l’intervento dell’Ente per l’invio della documentazione richiesta dall’Istituto per completare l’istruttoria. |
Delibere C.R.I. |
Gestione delle “Delibere C.R.I.”; in particolare, devono essere inseriti gli elementi identificativi della delibera di approvazione del Progetto o di un eventuale atto autorizzativo equipollente. I campi devono essere compilati anche in caso di maturazione del silenzio/assenso con le informazioni relative alla “Dichiarazione sostitutiva della C.R.I.”. Laddove la C.R.I. abbia approvato espressamente il Progetto deve essere allegata copia del relativo atto; in caso di silenzio assenso, che si perfeziona trascorsi 60 giorni dall’invio della documentazione del Progetto da approvare, l’Ente utilizzatore deve sottoscrivere e allegare apposita dichiarazione di responsabilità, utilizzando il modello “Dichiarazione sostitutiva della C.R.I. (Commissione Regionale Impiego)” scaricabile dalla sezione “Download”. |
Delibere Ente |
Gestione delle delibere dell’Ente utilizzatore inserendo gli elementi identificativi della delibera e allegando il documento in formato digitale. È possibile, inoltre, ricercare, modificare e cancellare una delibera già inserita. |
Domande di contribuzione |
Inserimento dei dati relativi alla richiesta di contribuzione figurativa; caricare i documenti obbligatori come CUD/CU o altra certificazione utile a comprovare l’avvenuto pagamento dell’assegno di sussidio per attività socialmente utili (ASU) da parte dell’Ente utilizzatore. In questa sezione può essere caricata la “Dichiarazione sostitutiva per i periodi di sospensione LSU”, che deve essere compilata utilizzando il modello scaricabile utilizzando la funzione “Download”. Si evidenzia che i dati di ciascun periodo contributivo richiesto devono essere coerenti con quelli delle relative delibere (C.R.I. e dell’Ente utilizzatore) collegate alla domanda |
Dati di Contatto |
Indicazione dell’indirizzo di posta elettronica e dei riferimenti telefonici dell’Ente utilizzatore e dei suoi referenti destinati esclusivamente per l’invio di comunicazioni riguardanti le domande di contribuzione presentate dall’Ente medesimo |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DPCM 11 ottobre 2023, pubblicato in GU 27 novembre 2023 n. 277, ripartisce le risorse statali previste per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialment..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.