martedì 28/11/2023 • 11:21
Il DPCM 11 ottobre 2023, pubblicato in GU 27 novembre 2023 n. 277, ripartisce le risorse statali previste per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori socialmente utili (LSU).
redazione Memento
Il DPCM 11 ottobre 2023, pubblicato in GU 27 novembre 2023 n. 277, provvede a ripartire nuove risorse economiche per l'assunzione a tempo interminato di lavoratori socialmente utili (art. 2, c. 1, D.Lgs. 81/2000) presso le amministrazioni elencate nell'All. 1 al DPCM in commento. Le risorse, per il 2023, sono ripartite tra Campania e Puglia con contributo annuo a regime di importo pari a € 9.296,22 per ogni lavoratore assunto, cumulabile con eventuali contributi regionali ed erogabile a decorrere dalla data di assunzione a tempo indeterminato, come indicato nel seguente prospetto per un importo annuo complessivo dell'onere pari a € 269.590,38:
A |
B |
C (A x B) |
|
---|---|---|---|
n. LSU FSOF istanze ammissibili da stabilizzare |
Importo incentivo statale annuo pro capite |
Importo incentivo statale annuo totale |
|
Campania |
24 |
9.296,22 |
223.109,28
|
Puglia |
5 |
9.296,22 |
46.481,10
|
Totale |
29 |
9.296,22 |
269.590,38
|
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il DPCM 10 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, vengono ripartite le risorse statali per gli incentivi alle assunzioni <..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.