venerdì 22/11/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 21 novembre 2024 n. 422331, ha definito il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione per evitare l'ulteriore ripartizione delle rate annuali dei crediti d'imposta di tipo Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, utilizzabili a partire dall'anno 2025.
Ascolta la news 5:03
L'art. 121 c. 3-ter DL 34/2020 prevede che i c.d. soggetti qualificati (banche e società del gruppo, intermediari finanziari e compagnie di assicurazione) debbano comunicare all'Agenzia delle Entrate, entro il 31 dicembre 2024, le rate degli anni 2025 e successivi dei crediti tracciabili di tipo Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche acquistate a un corrispettivo pari o superiore al 75% dell'importo delle corrispondenti detrazioni, per evitarne l'ulteriore ripartizione in 6 rate annuali. Per le rate dei crediti acquistate successivamente, la comunicazione è effettuata contestualmente all'accettazione della cessione.
Ambito di applicazione e ripartizione delle rate
Il Provvedimento in commento si applica alle:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 30 novembre 2024 occorre inviare all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) le informazioni relative al
di
Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.