giovedì 21/11/2024 • 14:56
Confartigianato ha firmato l'accordo di rinnovo del CCNL area Comunicazione, con il quale vengono introdotte rilevanti novità, tra le quali aumenti retributivi e una tantum; causali per i contratti a termine; allungamento del periodo di comporto per i lavoratori con disabilità; scatti di anzianità per gli apprendisti; impresa digitale.
redazione Memento
Il 18 novembre 2024 Confartigianato Comunicazione, le altre associazioni artigiane dei datori di lavoro e i sindacati di categoria dei lavoratori (SLC-CGIL, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil) hanno siglato l'accordo per il rinnovo del CCNL Comunicazione artigianato, a copertura del quadriennio 2023-2026, che trova applicazione a circa 10.000 imprese e oltre 40.000 lavoratori.
Di seguito vengono analizzati gli aspetti di maggior rilievo.
Decorrenza e durata
Il CCNL decorre dal 1° gennaio 2023 e ha validità sino al 31 dicembre 2026.
Il contratto continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo tale scadenza, sino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.
Contratto a termine
Vengono individuate le causali che consentono di stipulare, rinnovare o prorogare rapporti di lavoro a tempo determinato per periodi successivi ai primi 12 mesi ed entro i limiti massimi di legge (artt. 19 e 21 D.Lgs. 81/2015; art. 24 DL 48/2023 conv. in L. 8/2023):
Aumenti retributivi e una tantum
Per le imprese artigiane l'accordo prevede un aumento retributivo pari a € 200 parametrati al IV° livello, da erogarsi in 4 tranches che risultano così ripartite:
Per i dipendenti delle imprese non artigiane, invece, l'aumento retributivo è pari a € 207 parametrati al IV° livello, da corrispondersi con le seguenti scadenze:
A copertura del periodo di vacanza contrattuale, ai soli lavoratori in forza al momento della firma dell'accordo (18 novembre 2024), sarà riconosciuto un importo pari a € 150 a titolo di una tantum, da corrispondersi in due rate:
Agli apprendisti sarà erogato a titolo di una tantum l'importo di € 105 con le medesime decorrenze.
Periodo di comporto
Il periodo di comporto in caso di malattia ed infortunio viene elevato di ulteriori 90 giorni per i lavoratori con disabilità certificata (L. 68/99).
Apprendisti
L'accordo introduce per la prima volta gli scatti di anzianità per gli apprendisti.
Introduzione della sezione speciale per l'impresa digitale
Le parti dell'accordo hanno previsto l'introduzione di una sezione speciale per l'impresa digitale, operante nel settore della comunicazione, che consentirà ad alcune specifiche figure la possibilità di lavorare con un'organizzazione del lavoro innovativa.
Lo scopo è quello di abbandonare le rigidità dell'orario di lavoro, permettendo al lavoratore di prestare la sua attività lavorativa con la determinazione di progetti e obiettivi.
Aspetti normativi
Sulla parte normativa si evidenzia la previsione dell'istituzione di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 26 settembre 2024 n. 3188 e n. 3189, informa che sono in corso di emissione nuovi avvisi bonari relativi alle Gestioni contributive artigiani..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.