mercoledì 20/11/2024 • 11:14
Dal 20 novembre 2024, sono disponibili nel cassetto fiscale le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni AE inerenti agli esiti della liquidazione automatica. Il Provv. AE 19 novembre 2024 n. 419815 ha stabilito le regole per l'accesso e l'utilizzo del servizio web.
redazione Memento
Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate n. 419815 del 19 novembre 2024, emanato in attuazione dell'art. 23 D.Lgs. 1/2024, stabilisce le regole per l'accesso e l'utilizzo del servizio web per la messa a disposizione, nell'area riservata del contribuente, delle funzioni di consultazione e gestione delle comunicazioni inerenti agli esiti della liquidazione automatica (art. 36-bis DPR 600/73 e art. 54-bis DPR 633/72). A partire dal 20 novembre 2024 sono, quindi, disponibili nel cassetto fiscale le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall'Agenzia stessa.
Modalità di consultazione e gestione delle comunicazioni
Le comunicazioni sono consultabili nella sezione “L'Agenzia scrive” del cassetto fiscale. La disponibilità del documento è comunicata mediante notifica nell'area riservata e, se il destinatario è una persona fisica, anche mediante un messaggio trasmesso tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui all'art. 64-bis D.Lgs. 82/2005 (app IO).
Per ciascuna comunicazione resa disponibile nell'area riservata è possibile:
a) effettuare il pagamento dell'importo eventualmente richiesto mediante l'apposita funzionalità. Il versamento è effettuato, in un'unica soluzione e integralmente, con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione e intestato al contribuente, identificato dal relativo codice fiscale. Nella procedura è richiesta l'indicazione del codice IBAN del conto di addebito, che deve essere intestato, o cointestato con abilitazione a operare con firme disgiunte, allo stesso contribuente;
b) richiedere assistenza tramite CIVIS. Il servizio consente di fornire chiarimenti sulle irregolarità rilevate, segnalando le ragioni per cui si ritiene non dovuto, in tutto o in parte, il pagamento.
Ricevute e obblighi degli intermediari
L'AE attesta mediante distinte ricevute rese disponibili nell'area riservata:
a) l'avvenuta ricezione della richiesta di addebito e l'esito della stessa;
b) l'avvenuta acquisizione dell'istanza di assistenza tramite CIVIS e la conclusione della stessa.
Gli intermediari sono tenuti a informare tempestivamente i soggetti che hanno conferito loro la delega, fornendo loro le ricevute e le attestazioni rese disponibili dall'AE a seguito delle richieste di addebito o di assistenza presentate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 2 ottobre 2024 n. 375356, ha approvato il Modello unico di delega agli intermediari per l'accesso ai servizi ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.