mercoledì 20/11/2024 • 06:00
L’ANAC ha pubblicato le linee guida sul divieto di pantouflage, affiancando e integrando il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, al fine di supportare le Amministrazioni nell’implementazione di misure di prevenzione adeguate al fine di neutralizzare possibili conflitti di interesse nello svolgimento di incarichi attribuiti a un dipendente pubblico.
Ascolta la news 5:03
Con la delibera n. 493 del 25 settembre 2024 l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emanato le Linee Guida n. 1 in tema di c.d. divieto di pantouflage «allo scopo di affinare le indicazioni già elaborate in passato [PNA 2019 e 2022], orientando ancor meglio le amministrazioni/enti nella individuazione di misure di prevenzione», anche alla luce dubbi interpretativi e criticità di diversa natura che sono stati anche oggetto della segnalazione di ANAC al Governo e Parlamento n. 6 del 27 maggio 2020.
Con tale termine, noto anche come revolving doors, si fa riferimento a quel fenomeno che vede il passaggio dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro.
La disciplina del pantouflage è contenuta agli art. 53, co. 16-ter del d.lgs. n. 165/2001 e art. 21 del d.lgs. n. 39/2013. Il divieto - che opera sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una pubblica amministrazione - rappresenta una fondamentale misura di prevenzione finalizzata a neutralizzare possibili conflitti di interesse nello svolgimento delle funzioni e di incarichi attribuiti a un dipendente pub...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’UIF, nel recente studio n. 23/2024, propone 12 indicatori di anomalia per misurare il rischio di corruzione in ogni gara di appalto, basandosi sui dati ufficiali ANAC...
Approfondisci con
In questa particolare fase storica, l'ANAC ravvisa la necessità di un “rafforzamento dell'integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione per evitare che i risultati attesi con..
Antonio Valentini
In questa seconda parte di trattazione sugli orientamenti ANAC diffusi lo scorso 2 febbraio, si analizzano le indicazioni in merito alla pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione.
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.