giovedì 19/09/2024 • 06:00
L’UIF, nel recente studio n. 23/2024, propone 12 indicatori di anomalia per misurare il rischio di corruzione in ogni gara di appalto, basandosi sui dati ufficiali ANAC. L’obiettivo è monitorare l’impiego delle ingenti risorse destinate agli appalti pubblici.
Ascolta la news 5:03
L’Unità di Informazione Finanziaria (“UIF”) ha pubblicato recentemente lo studio n. 23/2024 intitolato “il rischio corruttivo negli appalti pubblici: una proposta di indicatori sulla base di dati ufficiali” che va ad inserirsi nella più ampia collana dei “Quaderni dell’antiriciclaggio – Analisi e studi”.
Il lavoro si basa sui dati pubblici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e il conseguente studio proposto presenta un sistema di dodici indicatori di anomalia volti a individuare il rischio e/o potenziali comportamenti corruttivi negli appalti pubblici. Ha un respiro internazionale, difatti, gli indicatori proposti sono già ampiamente sviluppati ed utilizzati anche da organizzazioni nazionali ed internazionali. L’obiettivo è abbastanza intuitivo: monitorare l’impiego delle ingenti risorse destinate agli appalti pubblici che fanno sì che il settore possa prestare il fianco a fenomeni corruttivi.
Gli indicatori proposti intendono quindi misurare il rischio di corruzione in ogni gara di appalto, focalizzandosi su alcuni aspetti specifici di ciascuna aggiudicazione: aggregando gli indicatori analitici è possibile calcolare una misura di rischio di corruzione totale per ciascu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 26 giugno 2024, il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha presentato il Rapporto annuale 2023, soffermandosi su: analisi finanziaria della UIF, la ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.