lunedì 18/11/2024 • 06:00
L’ordinanza della Cassazione 13 novembre 2024 n. 29315 sembra destinata a costituire un pericoloso arresto giurisprudenziale secondo il quale l'utilizzo frequente di operazioni di pagamento in contante assurge a fisiologico elemento di sospetto.
Ascolta la news 5:03
La vicenda
Con l'Ordinanza n. 29315, depositata il 13 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un dottore commercialista al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria - di importo pari a € 40.000 - per omessa segnalazione di operazioni sospette.
Il ricorso per Cassazione del professionista si fondava su argomentazioni legate ai tempi di vigenza della normativa in materia di SOS, con particolare riguardo all'elemento relativo all'uso del contante: secondo il ricorrente, infatti, al momento dei fatti contestati non esisteva alcuna disposizione che imponesse di considerare l'uso del denaro contante come elemento di sospetto.
Appare cruciale il riferimento all'art. 36 c. 1 lett. b) DL 78/2010, che ha introdotto nell'art. 41 D.Lgs. 231/2007 (il cui contenuto, a partire dal 2017, è stato trasfuso nel vigente art. 35 del Decreto) il concetto di uso "frequente o ingiustificato" del contante come indicativo di operazioni potenzialmente sospette. Il legislatore, secondo la ricostruzione, avrebbe infatti modificato il quadro normativo relativo alla segnalazione di operazioni sospette, chiarendo che il ricorso a operazioni in contante, in determinate ipotesi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal rapporto annuale UIF emerge un sensibile aumento delle SOS dei professionisti nel 2023: in forte aumento quelle dei Notai e in lenta ripresa quelle dei Commercialist..
Approfondisci con
Il D.Lgs. n. 231/2007 contiene tre disposizioni, apparentemente avulse dal contesto sistematico della disciplina di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, laddove limita il ricorso all'uso del conta..
Giuseppe Alfieri
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.