martedì 12/11/2024 • 06:00
La Corte di Giustizia dell'UE, con sentenza 7 novembre 2024 nella causa C-503/23, ha chiarito che le limitazioni territoriali imposte dalla normativa italiana ai Centri di assistenza doganale (CAD) possono costituire un ostacolo al principio di libera prestazione dei servizi.
Ascolta la news 5:03
La Corte di Giustizia UE interviene sulla limitazione territoriale imposta ai CAD dalla normativa italiana
La normativa nazionale che vincola l’operatività dei CAD alla Direzione regionale in cui hanno sede, contrasta con il principio unionale di libera prestazione dei servizi. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza 7 novembre 2024, C-503/23.
I Centri di assistenza doganale (CAD) sono società di capitali formate esclusivamente da spedizionieri doganali, iscritti da almeno tre anni all’albo professionale.
La norma sottoposta all’attenzione della Corte di Giustizia europea è il comma 3 dell’art. 3 DM 549/92, in forza del quale i CAD possono operare soltanto all’interno del compartimento doganale (oggi sostituito dalla Direzione regionale) in cui hanno sede o, tutt’al più, collegarsi con società omologhe con sede e competenza in altri territori di differenti direzioni regionali.
In particolare, nel caso esaminato dai giudici europei, l’Agenzia delle dogane italiana ha negato l’autorizzazione a un CAD piemontese a utilizzare un deposito situato fuori dalla propria Direzione regionale. Tale deposito, localizzato nella provincia di Vi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Circ. 6 novembre 2024 n. 24/D, l'Agenzia delle Dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tar..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.