venerdì 08/11/2024 • 14:46
L'ANAC, a completamento delle indicazioni già fornite con Delibera 12 luglio 2023 n. 311, ha adottato lo schema di nuove Linee Guida in materia di whistleblowing sui canali interni di segnalazione. I contributi devono essere presentati entro il 9 dicembre 2024 alle ore 24:00.
redazione Memento
Lo schema di nuove Linee Guida
L'ANAC ha adottato lo schema di nuove Linee Guida in tema di whistleblowing sui canali interni di segnalazione volte a fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei canali interni di segnalazione.
Nell'elaborazione del documento si è tenuto conto dei risultati del monitoraggio sullo stato di attuazione della normativa sul whistleblowing che ANAC ha condotto nel corso del 2023, attraverso la somministrazione di un questionario ai soggetti del settore pubblico e del settore privato chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione.
L'analisi dei dati raccolti ha evidenziato significative criticità - tra cui la necessità di migliorare la comunicazione interna, la formazione del personale e la gestione dei canali di segnalazione - che hanno imposto di chiarire alcuni aspetti normativi e operativi, attraverso indicazioni chiare e indirizzi interpretativi di carattere generale, con il fine di orientare i soggetti destinatari della normativa, nel rispetto della autonomia organizzativa di ciascun ente pubblico e privato.
In tale ottica, l'ANAC ha ritenuto opportuno svolgere, già durante la fase di elaborazione delle presenti Linee guida, consultazioni mirate con i soggetti istituzionali, le organizzazioni della società civile e del Terzo settore e le associazioni di rappresentanza delle imprese coinvolte nell'implementazione della normativa sul whistleblowing.
Nello schema delle Linee Guida sono approfonditi i profili relativi:
Istruzioni per la compilazione del questionario
I contributi devono essere presentati entro il 9 dicembre 2024 alle ore 24:00. Gli stakeholder interessati possono far pervenire le proprie osservazioni sul documento posto in consultazione esclusivamente mediante la compilazione del questionario on line.
Il questionario per l'invio delle osservazioni è suddiviso in sezioni riferite alle diverse parti del documento.
È indispensabile inserire le osservazioni nelle pertinenti sezioni per consentirne la migliore istruttoria. Osservazioni inserite in campi non pertinenti non saranno prese in considerazione. Il testo all'interno di ogni sezione potrà contenere fino a un massimo di 3.000 battute, spazi compresi. Per facilitare la compilazione del questionario con le osservazioni è disponibile uno schema di questionario.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
ANAC, con Delibera 30 luglio 2024 n. 380, ha sanzionato una nuova fattispecie di whistleblowing dichiarando la natura ritors..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.