martedì 12/11/2024 • 06:00
La Cassazione, con sentenza 6 novembre 2024 n. 28505, torna sul tema del requisito oggettivo dell’esdebitazione, precisando che la valutazione del medesimo non deve essere improntata sul mero calcolo aritmetico bensì deve seguire un approccio che consideri anche la situazione economica complessiva, la proporzionalità e l’equo interesse dei creditori.
Ascolta la news 5:03
La sentenza in commento trae origine dalla vicenda del sig. X, socio di una società di persone dichiarata fallita, che aveva visto respinta dalla Corte d'Appello di Bologna la propria istanza di esdebitazione ex art. 142 della legge fallimentare.
La Corte d'Appello di Bologna, nel rigettare l'istanza di esdebitazione del sig. X, aveva motivato il proprio diniego ritenendo irrisoria la percentuale di soddisfacimento dei creditori ammessi allo stato passivo della procedura fallimentare. Le percentuali di pagamento ai creditori, che variavano dallo 0,0003% per i chirografari al 54,67% per quelli muniti di privilegio generale, apparivano alla Corte insufficienti a integrare il requisito oggettivo. Il ricorso per Cassazione del sig. X lamentava che la valutazione della Corte distrettuale era stata fatta in modo parziale, limitandosi a una lettura matematica delle percentuali di soddisfacimento senza una valutazione complessiva delle risorse distribuite.
In particolare il ricorrente contestava l'errata applicazione dell'art. 142, comma 2, legge fallimentare, sottolineando come la Corte d'Appello non avesse considerato i parametri di cui al consolidato orientamento della giurisprudenza d...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di fideiussione omnibus, la Cassazione, con pronuncia 29 ottobre 2024 n. 27857, ha affermato che la mancata richiest..
Approfondisci con
Con l'ordinanza in commento, la Corte si è espressa in tema di presupposti di ammissibilità dell'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento ai sensi dell'art. 7 c. 1, secondo periodo, della L. 3/2012. In ..
Vincenzo Papagni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.