mercoledì 06/11/2024 • 06:00
L'INPS, con Mess. 5 novembre 2024 n. 3662, rende pienamente operativa la piattaforma Ve.R.A., consentendo agli intermediari di simulare la regolarità contributiva e anticipare eventuali anomalie attraverso il pre-Durc e la simulazione del Durc.
Premessa
Da tempo vi erano comunicazioni riguardanti la simulazione del Durc attraverso la piattaforma Ve.R.A e con la pubblicazione del Mess. 5 novembre 2024 n. 3662 l'INPS annuncia la sua piena operatività.
L'avvio di tutta la vicenda può essere fatto risalire al Mess. 28 dicembre 2023 n. 4693 con l'annuncio del progetto “Servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva”, sviluppato nell'ambito delle attività di innovazione previste dal PNRR.
Con quanto illustrato nel Messaggio l'INPS dovrebbe mettere a disposizione degli intermediari uno strumento utile ad anticipare eventuali “problematiche” legate alle situazioni contributive aziendali.
Le finalità
La procedura Ve.R.A. è composta da due sezioni:
Vengono esposte le situazioni debitorie del contribuente e ogni altra evidenza, con il dettaglio della natura del credito contributivo e del suo stato e la contestuale simulazione dell'esito automatico della regolarità, determinato secondo i criteri stabiliti nel D.M. 30 gennaio 2015.
L'INPS focalizza l'attenzione su quanto questi strumenti possano diventare oggetto di un approccio consulenziale, e di come, una preventiva valutazione e regolarizzazione possa essere utile alla successiva realizzazione istantanea delle richieste di Durc.
Procedura Ve.R.A./Simulazione Durc
La Piattaforma consente ai soggetti contribuenti e ai loro intermediari, in possesso della specifica profilazione “Delega Master”, la consultazione delle evidenze, con o senza rilevanza contributiva, riferite alla posizione contributiva, relativamente a tutte le gestioni contributive. Alla richiesta la procedura genera un ticket che identifica con un numero la richiesta di consultazione la cui disponibilità sarà segnalata nella sezione “notifiche”, con pallino rosso. La sezione “archivio” consente di consultare, tramite chiavi di ricerca, le interrogazioni compiute.
Anche in questo caso l'INPS utilizza un sistema di “pallini” colorati al fine di identificare le risultanze delle verifiche:
La verifica potrà essere effettuata nelle due sezioni (Ve.R.A./Simulazione Durc) che sono navigabili distintamente.
La sezione Ve.R.A. prevede per ogni Gestione l'esposizione in modo puntuale, in sottosezioni, della natura dei debiti del contribuente e il relativo stato, per consentire la verifica delle situazioni di irregolarità in funzione di una generale esigenza di regolarizzazione a prescindere dalla loro incidenza sul Durc.
L'INPS fa comprendere quanto abbia preso sul serio la digitalizzazione parlando anche dei tooltip, che per i meno addentro al processo digital sono i messaggi a comparsa utilizzati per fornire maggiori informazioni. Posizionandosi, infatti, con il cursore del mouse sul simbolo del “punto interrogativo” è possibile visualizzare la descrizione della specifica tipologia d'inadempienza.
Nella sezione Simulazione Durc le evidenze sono esposte con le medesime modalità della sezione Ve.R.A., ma sono valutate secondo i criteri che disciplinano il rilascio del Durc ai sensi del DM 30 gennaio 2015.
L'INPS comunica anche, e questa risulta una novità, che la modalità di visualizzazione Intranet (ovvero per gli operatori INPS) è la medesima degli altri operatori, così da permettere di visualizzare stesse risultanze e messaggi.
In tale modo, oltre a utilizzare la procedura in funzione della gestione complessiva della posizione contributiva (ad esempio, nella fase istruttoria di una domanda di rateazione), l'operatore avrà la possibilità di accedere, inserendo il numero di ticket in possesso del contribuente/intermediario e da questo fornito, ai dati che la stessa procedura ha proposto ai medesimi per la consultazione.
Delega Master
Attraverso la “Delega Master”, necessaria per la procedura Ve.R.A./Simulazione Durc, il titolare di posizioni contributive in più Gestioni previdenziali può individuare un unico intermediario abilitato a consultare le evidenze presenti in ciascuna di esse.
In particolare, tramite la Delega Master è attribuita al delegato la possibilità di:
Si precisa che la Delega Master non incide sul sistema delle deleghe operative già attribuite sulle singole posizioni contributive agli intermediari.
In merito all'attribuzione della Delega Master, al fine di agevolare l'immediato accesso alla procedura da parte degli intermediari, l'Istituto ha proceduto a effettuare un caricamento centralizzato che ha interessato le posizioni contributive per le quali, alla data della registrazione, è stata rilevata l'unicità di intermediario.
Creazione e attivazione della Delega Master
La creazione e l'attivazione della Delega Master potrà essere effettuata accedendo alla piattaforma di Gestione Deleghe disponibile sul portale dell'Istituto nella sezione “Servizi per Aziende e Consulenti”.
I titolari/rappresentanti legali del soggetto contribuente potranno creare, attivare e rendere disponibile la Delega Master nei confronti di un intermediario abilitato ai sensi della L. n. 12/79 o di una persona di fiducia utilizzando il nuovo servizio “Delega Master”.
La procedura consentirà la stampa della Delega Master che, previa sottoscrizione del delegante e del delegato, dovrà essere conservata dai medesimi; l'attivazione sarà effettuata utilizzando il servizio “Dettagli Delega/Subdelega”.
L'attivazione della delega verrà comunicata come sempre avviene al soggetto delegante e al delegato, con la possibilità di revoca attraverso i medesimi strumenti.
Il pre-Durc
Il pre-Durc, 30/15 giorni prima rispetto alla data di scadenza di validità del DURC, effettua la notifica al delegato master della seguente comunicazione:
“Per anticipare la gestione delle eventuali irregolarità che si sono prodotte nel corso del periodo della sua validità, la invitiamo ad interrogare la procedura Ve.R.A. inserendo il ticket YYYYY in archivio. In caso di presenza di situazioni a debito la preghiamo di contattare la sede Inps di riferimento o di operare con le specifiche funzionalità disponibili sul portale dell'Istituto, al fine della loro sistemazione”.
Le tempistiche (15/30 giorni) e le modalità di comunicazione (PEC, E-mail, SMS) possono essere scelte dall'intermediario nel proprio profilo.
Il delegato master dovrà inserire in procedura il numero di ticket comunicato e la Piattaforma restituirà l'esito della verifica proponendo, nelle due sezioni Ve.R.A. e Simulazione DURC, le eventuali evidenze riferite al codice fiscale il cui Durc regolare è prossimo alla scadenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS ha introdotto nuove funzionalità per consentire ad aziende e intermediari di verificare e gestire in anticipo eventuali criticità nella situazione contributiva ai fini d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.