lunedì 04/11/2024 • 11:15
Il 2 novembre 2024, il MIMIT ha pubblicato le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 in tema di procedura per l’accesso all’agevolazione, calcolo del risparmio energetico, determinazione dell’importo del credito d’imposta, cumulabilità delle agevolazioni, controlli e verifiche.
redazione Memento
Il MIMIT, il 2 novembre 2024, ha pubblicato diverse FAQ in tema di:
Nel dettaglio, secondo il MIMIT le aziende devono fornire l'indirizzo e i riferimenti catastali della struttura produttiva coinvolta nel progetto di innovazione, specialmente per i cantieri temporanei.
Inoltre:
Gestione degli Asset, sistemi di servizio tecnico e calcolo del consumo energetico
Per il MIMIT, non vi è l'obbligo di vendere gli asset sostituiti quando si investe in nuovi beni strumentali, ma è consigliabile mantenere un registro degli asset aggiornato.
I sistemi di servizio tecnico possono essere ammissibili agli incentivi se sono integrati con componenti intelligenti per la gestione dell'energia.
I risparmi energetici possono essere calcolati confrontando gli indicatori di prestazione energetica delle linee di produzione nuove ed esistenti, anche se situate in diverse strutture di proprietà dell'azienda.
Inoltre, in tema di calcolo del consumo energetico, non c'è una frequenza di campionamento obbligatoria per le campagne di misurazione del consumo, ma dovrebbero determinare efficacemente gli indicatori di prestazione energetica.
Struttura produttiva, leasing operativo, produzioni personalizzate e sistemi di qualità dell'energia
In agricoltura, il "processo produttivo" si riferisce a fasi agronomiche specifiche, mentre la "struttura produttiva" si riferisce al terreno agricolo gestito dall'impresa. Le aziende che noleggiano attrezzature devono dimostrare la conformità ai requisiti di efficienza energetica, sia attraverso i loro processi interni che quelli dell'utente finale.
Per linee di produzione uniche, è consentito un approccio alternativo alla valutazione dell'efficienza energetica se uno scenario controfattuale non può essere applicato.
Inoltre, la valutazione dei risparmi energetici per i sistemi di qualità dell'energia può concentrarsi esclusivamente sul consumo di elettricità, inclusi i servizi ausiliari.
Energia rinnovabile, fotovoltaico, energia termica e logistica
I sistemi di produzione di energia rinnovabile possono essere collocati in siti diversi dalla struttura produttiva, a condizione che rispettino condizioni specifiche. I moduli fotovoltaici devono rispettare determinati standard tecnici e certificazioni per essere ammissibili agli incentivi.
I sistemi termici solari possono essere considerati per gli incentivi se il calore prodotto è utilizzato interamente per i processi produttivi.
Infine, secondo il MIMIT:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In tema di transizione 5.0, l'8 ottobre 2024 il GSE ha aggiornato le FAQ pubblicate sul proprio sito. Nel dettaglio, viene chiesta la possibilità di unificare due imp..
redazione Memento
Approfondisci con
Il GSE, in collaborazione con il MIMIT, ha pubblicato alcuni chiarimenti sotto forma di FAQ riguardanti il Piano Transizione 5.0. Un'iniziativa cruciale per sostenere la transizione energetica e digitale del sistema pro..
Maurizio Maraglino Misciagna
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.