giovedì 31/10/2024 • 06:00
L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.
La Commissione UE ha pubblicato la proposta di decisione di esecuzione del consiglio del 10.10.2024 (COM(2024) 447 final – 2024/0246 (NLE) ), recante la modifica della decisione di esecuzione (UE) 2018/593 che autorizza l'Italia ad introdurre una misura speciale di deroga agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA 2006/112/CE. In buona sostanza potrà essere applicata, per un altro anno, la fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le fatture emesse ad altri soggetti passivi o consumatori finali dai soggetti passivi stabiliti nel territorio italiano. Anche le fatture semplificate, i documenti emessi ai sensi dell'art. 219 Direttiva IVA 2006/112/CE nonché le fatture relative ad operazioni esenti dovrebbero rientrare all'interno del ciclo della e-fattura.
A supporto della richiesta di autorizzazione alla proroga, l'Italia ha ritenuto che i soggetti passivi hanno già adeguato i loro sistemi per conformarsi alla procedura di fatturazione elettronica e l'eventuale rigetto della richiesta avrebbe comportato un insieme di costi di adattamento che sarebbero risultati irrecuperabili. Al contempo è stato notato come la e-fattura abbia prodotto risultati concreti e visibili in termini di lotta contro l'evasione fiscale, grazie a maggiore completezza, tempestività e tracciabilità delle informazioni, risultando addirittura un forte deterrente per coloro che erano dediti a meccanismi di frode ed evasione.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Utilizzo del formato elettronico strutturato esclusivamente per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, restando possibile emettere, trasmettere e r..
Approfondisci con
Sulla GU UE del 24 luglio 2024 è stata pubblicata la risoluzione legislativa del Parlamento europeo C/2024/4246 del 22 novembre 2023, con la quale vengono introdotti numerosi emendamenti alla proposta di Direttiva che m..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.