lunedì 28/10/2024 • 06:00
La Cassazione, con ordinanza 22 ottobre 2024 n. 27283, è tornata a esprimersi sul divieto del c.d. patto leonino, ribadendo che lo stesso si intende violato ogni qualvolta si verifichi uno “stravolgimento” del ruolo del socio totale e costante, in quanto deve avere come effetto un’alterazione completa della causa societatis.
Ascolta la news 5:03
La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere una peculiare fattispecie che può essere così sinteticamente riassunta: due società perfezionavano un contratto di permuta di partecipazioni in forza del quale una di esse garantiva all'altra un indennizzo pari all'eventuale differenza di prezzo dei titoli tra il momento della permuta e quello successivo di vendita degli stessi sul mercato. Ad avviso della società onerata dall'obbligo di indennizzo, ricorrente per cassazione, il richiamato contratto di permuta sarebbe da assimilarsi a un patto parasociale e la clausola in questione integrerebbe una violazione del divieto di patto leonino di cui all'art. 2265 c.c., traducendosi in un'illimitata garanzia di rimborso del differenziale di prezzo delle partecipazioni con conseguente esonero del socio dalle relative perdite.
La Cassazione, nel respingere il ricorso, articola il proprio ragionamento sulla base di due macro distinzioni:
1) quella tra patto parasociale e contratto di società;
2 quella tra patto leonino e opzione put.
Quanto alla definizione di “patto parasociale” i Giudici di legittimità ricordano che per tale si intende quell'accordo contrattuale che intercorre fra più ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'esenzione da imposta di successione e donazione per i trasferimenti di partecipazioni di controllo è stata di recente messa in dubbio da interpretazioni della giurispr..
Approfondisci con
Il divieto di patto leonino risponde alla necessità di far sì che l'assunzione del rischio di impresa sia correlata all'assunzione del potere gestorio, al fine di evitare una deresponsabilizzazione del socio, il quale p..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.