lunedì 14/10/2024 • 06:00
L'esenzione da imposta di successione e donazione per i trasferimenti di partecipazioni di controllo è stata di recente messa in dubbio da interpretazioni della giurisprudenza e dell'Agenzia delle Entrate con riferimento alle società senza impresa. Tuttavia, tale orientamento potrebbe essere rivisto in seguito alla pubblicazione in GU del Decreto successioni (D.Lgs. 139/2024).
Ascolta la news 5:03
Il comma 4-ter dell'art. 3 del D.Lgs. 346/1990, prevede che, al verificarsi di determinate condizioni, i trasferimenti (anche tramite patti di famiglia) di aziende e di partecipazioni effettuati a favore del coniuge e dei discendenti non sono soggetti ad imposta di successione e donazione. Tale agevolazione è stata introdotta prendendo spunto da documenti di indirizzo della Commissione Europea che intendono agevolare il passaggio generazionale delle imprese.
Le partecipazioni in società di capitali residenti
Focalizzando l'attenzione sulle partecipazioni in società di capitali residenti, il beneficio spetta limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo ai sensi dell'articolo 2359, primo comma, numero 1, c.c.. Inoltre, il beneficio stesso si applica a condizione che gli aventi causa mantengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data di trasferimento.
Se, ad esempio, il padre trasferisce ad un figlio una partecipazione che rappresenta il 51% dei diritti di voto e all'altro figlio una partecipazione (con diritto di voto) del 49%, l'agevolazione si applica solo al primo trasferimento in quanto solo il primo figlio a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'impatto dell'imposta di successione e donazione è una delle variabili da considerare nel valutare modalità e tempistiche con cui trasferire la proprietà delle <..
Approfondisci con
Il D.Lgs. 139/2024, pubblicato in G.U. n. 231 del 2 ottobre 2024, in attuazione della riforma tributaria, introduce rilevanti innovazioni nel settore dei tributi indiretti diversi dall’IVA, focalizzandosi su successioni..
Luigi Riccardi
- Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributarioRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.