venerdì 25/10/2024 • 12:51

Split payment: nota di variazione possibile un anno dopo la fattura

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 25 ottobre 2024 n. 210, in tema di split payment (scissione dei pagamenti), ha fornito chiarimenti circa la possibilità di emettere una nota di variazione in diminuzione un anno dopo l'emissione della fattura originaria.

a cura di

redazione Memento

Con la risposta n. 210 del 25 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell'ipotesi di split payment l'esigibilità dell'IVA è collegata al pagamento del corrispettivo, salva spontanea anticipazione da parte del cessionario/committente, pertanto se il pagamento non si perfeziona, in tutto o in parte, l'imposta non diviene esigibile, in tutto o in parte, nonostante l'operazione sia stata fatturata. La variazione operata dal cedente/prestatore assume, conseguentemente, una funzione contabile, nel senso che è sufficiente effettuare nei registri IVA le opportune rettifiche, previa emissione della nota di variazione, nonostante sia decorso l'anno dall'emissione della fattura.

Nel caso di specie, la società istante ha emesso nel marzo 2023 una fattura nei confronti di una società in regime di split payment. Decorso un anno dalla fattura, è sopravvenuta la necessità di procedere all'emissione di una nota di credito per rettificare l'importo originariamente fatturato e non ancora incassato. Come chiarito dall'AE, nel presupposto che il corrispettivo non sia stato pagato e che il cessionario/committente non abbia optato per l'esigibilità dell'imposta anticipata, l'istante potrà procedere con l'emissione di una nota di variazione in diminuzione, ancorché sia decorso un anno dall'emissione della fattura originaria, secondo le modalità illustrate con la Circ. AE 13 aprile 2015 n. 15/E. Nel dettaglio, la nota di variazione in diminuzione dovrà essere numerata, indicare l'ammontare della variazione e della relativa imposta e fare riferimento alla fattura originaria.

Si ricorda che l'art. 26 DPR 633/72 disciplina le rettifiche in diminuzione dell'imponibile o dell'imposta qualora un'operazione per la quale sia stata emessa fattura successivamente alla registrazione venga meno in tutto o in parte ovvero se ne riduca l'ammontare imponibile.

In particolare, se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o in conseguenza dell'applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente, il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione l'imposta corrispondente alla variazione, registrandola.

Tutto ciò, tuttavia, non può essere applicato dopo il decorso di un anno dall'effettuazione dell'operazione imponibile qualora gli eventi ivi indicati si verifichino in dipendenza di sopravvenuto accordo fra le parti e può essere applicata, entro lo stesso termine, anche in caso di rettifica di inesattezze della fatturazione.

Si ricorda che i cessionari/committenti destinatari di una fattura emessa in regime di scissione dei pagamenti (c.d. split payment), pur non assumendo la qualifica di debitori d'imposta, versano l'IVA loro addebitata nelle relative fatture direttamente all'erario anziché allo stesso fornitore, scindendo quindi il pagamento del corrispettivo dal versamento della relativa imposta.

Fonte: Risp. AE 25 ottobre 2024 n. 210

Vedi anche

Split payment, via libera al rimborso dell’IVA versata in eccesso

Se, come nel caso oggetto dell'interpello, è scaduto il termine per l'emissione della nota di variazione, resta sempre possibile il ricorso tout court alla procedura di rimb..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Split Payment: il versamento dell’IVA

Lo Split Payment è un regime particolare in cui debitore dell'IVA è il cessionario/committente anziché (come avviene di norma) il cedente/prestatore. Modalità e termini di versamento dell'IVA da parte delle P.A., nell'a..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Mancato incasso in split payment: nota di variazione anche oltre l’anno

Il fornitore che non abbia incassato l’importo fatturato in regime di split payment può emettere una nota di variazione in diminuzione ai ..

IVA: versamenti da effettuare entro il 18 novembre 2024

Sono diversi i versamenti IVA in scadenza il 18 novembre 2024 che interessano sia i contribuenti con liquidazione mensile che quelli con liquidazione trimestra..

Split payment, via libera al rimborso dell’IVA versata in eccesso

Se, come nel caso oggetto dell'interpello, è scaduto il termine per l'emissione della nota di variazione, resta sempre possibile il ricorso tout court alla procedura di rimb..

a cura di

redazione Memento

Rinnovo dello split payment: da definire la nuova scadenza

Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che è in arrivo il via libera degli organismi Ue al rinnovo dell'autorizzazione ad applicare lo split payment (scissione dei..

Split payment: pubblicati gli elenchi per il 2024

Sono stati pubblicati sul sito del MEF gli elenchi per il 2024 dei soggetti tenuti all'applicazione dello split payment.

a cura di

redazione Memento

Split payment prorogato al 30 giugno 2026

Con la decisione n. 2023/1552/UE del 25 luglio 2023, il Consiglio europeo ha autorizzato l’Italia a prorogare l’applicazione del meccanismo dello split payment dal 30 giugno 20..

Split payment: pubblicati gli elenchi per il 2023

Sul sito del MEF sono stati pubblicati i 6 elenchi di società, enti e fondazioni che per il 2023 sono tenuti ad applicare lo split payment.

a cura di

redazione Memento

Gli adempimenti IVA del 15 e 16 dicembre

Un pratico riepilogo delle principali scadenze, in tema IVA, previste per il 15 e il 16 dicembre 2022, tra cui fatture differite, split payment, liquidazione IVA di nove..

a cura di

redazione Memento

Fatturazione delle ritenute di garanzia in regime di split-payment

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di fatturazione delle ritenute di garanzia nelle ipotesi di prestazioni rese in regime di split-payment di cui all'a..

Reverse charge e split payment: la fattura elettronica può assorbirli

La legge IVA è ormai un vestito di Arlecchino al quale si sono sovrapposte esigenze transitorie che devono rientrare in un testo unico a riordino della materia. L’avvento posit..