venerdì 25/10/2024 • 06:00
Con il D.Lgs. 138/2024 il Legislatore recepisce la Direttiva NIS 2 in tema di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, estendendo l’ambito di applicazione a 18 settori, distinti in altamente critici e critici. Per le società che hanno adottato il Modello 231, resta compito dell’Organismo di Vigilanza la valutazione dell’adeguamento dei protocolli, come pure la collaborazione con il Responsabile della cybersecurity.
Ascolta la news 5:03
La sicurezza informatica è un obiettivo fondamentale dell'Unione europea, la quale sta proseguendo un'azione per elevare il livello di cybersecurity nel suo complesso. Resilienza, miglioramento della vigilanza e previsione di una pronta risposta agli attacchi informatici sono gli elementi strategici atti a garantire il regolare funzionamento del mercato europeo, in stretta attinenza all'erogazione dei servizi definiti essenziali, spesso forniti dai soggetti che operano nei settori critici.
In tal senso, l'UE in questi mesi sta intensificando un percorso normativo a sostegno della sicurezza informatica, sviluppando capacità di prevenzione dei rischi e mezzi di risposta comune. In questo contesto si inserisce il processo di revisione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi – la c.d. Direttiva NIS (Direttiva UE 2016/1148, recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 65) – avviato con l'adozione della Direttiva (UE) 2022/2555 – c.d. Direttiva NIS 2 – recepita nel nostro ordinamento attraverso il D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 138.
Nel merito, la Direttiva NIS 2 non si configura quale semplice revisione della precedente, ma presenta importa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Relativamente alla Dir. 2022/2555 (NIS 2), si analizza l'uso dei sistemi europei di certificazione sulla cybersicurezza e il processo di
di
Marco Maria De Cesaris - Trainee lawyer - Qubit Law Firm and Partners
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.