giovedì 24/10/2024 • 06:00
Con il Decreto di attuazione del PNRR, il Legislatore intende procedere alla creazione di indicatori di affidabilità contributiva al fine di contrastare sin dall’origine eventuali inadempienze o mancanze dal punto di vista contributivo da parte delle aziende. Tali indicatori saranno da ausilio agli organi ispettivi al fine di consentire loro una pre-valutazione circa il rispetto delle incombenze contributive e, quindi, per regolare le attività ispettive.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge “recante disposizioni in materia di lavoro, università e ricerca per la migliore attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
Nella ricerca di strumenti che consentano all’attività ispettiva di poter meglio indagare e controllare il rispetto degli obblighi contributivi, devono rilevarsi le previsioni dell’articolo 1, commi da 5 a 8, i quali dispongono l’istituzione degli ISAC ovvero “Indici Sintetici di Affidabilità Contributiva”.
Nel prendere atto di come tale disposizione sia contenuta in un decreto legge il quale, a bene vedere, forse non ha queste ragioni di necessità ed urgenza volute dalla nostra Costituzione (ma, a dirla tutta, oramai siamo vaccinati ai decreti prêt-à-porter), occorre sin da subito capire e comprendere la portata di questa futura disposizione che entrerà pienamente in vigore dal 01 gennaio 2026.
Gli indicatori
Come disposto dal quinto comma “a decorrere dal 1° gennaio 2026, per i soggetti di cui all’articolo 9-bis, comma 1, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2017, n. 96, sono introdotti gli Indici Sintetici di Affidabilità Contri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nuova riunione del Consiglio dei Ministri che ha dato il via libera, tra l'altro, al D.Lgs. che introduce il Codice degli incentivi e al Decreto Correttivo del Codice..
Approfondisci con
Per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e assicurare il rispetto della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale è essenziale la previsione di un'efficiente e mirata attività di vigilanza ispettiva..
Marianna Russo
- Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.