martedì 22/10/2024 • 17:07
Il 22 ottobre 2024, il MEF ha avviato la consultazione pubblica sui bonus beni materiali 4.0 e sui bonus per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Gli operatori economici potranno inviare le proprie osservazioni fino alle 23.59 del 18 novembre.
redazione Memento
Il MEF ha avviato una consultazione pubblica sui bonus:
Gli operatori economici potranno inviare le proprie osservazioni fino alle 23.59 del 18 novembre.
Consultazione pubblica sui crediti d'imposta beni materiali 4.0
Il 22 ottobre 2024, il MEF ha avviato una consultazione pubblica sui bonus beni materiali 4.0. La Legge di Bilancio 2020, in sostituzione delle precedenti discipline del super ammortamento e dell'iper ammortamento introdotte nell'ambito dei cc.dd. “Piano Nazionale Industria 4.0” e “Piano Nazionale Impresa 4.0”, ha introdotto nell'ambito del “Piano Transizione 4.0” – in favore di tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell'impresa – un credito d'imposta correlato agli investimenti in beni strumentali nuovi ricompresi nell'allegato A annesso alla L. 232/2016 (cc.dd. “beni materiali 4.0”), effettuati nel periodo dal 1.1.2020 fino al 31.12.2020, in misura differenziata in relazione all'entità degli investimenti realizzati.
L'art. 1 c. 1051-1063 L. 178/2020– nel rafforzare il programma “Transizione 4.0” e al fine di creare un quadro più stabile per la programmazione degli investimenti da parte delle imprese con un orizzonte pluriennale – ha riproposto il credito d'imposta per investimenti in beni materiali 4.0 prevedendo nel contempo un aumento delle intensità e dell'ammontare massimo degli investimenti ammissibili.
Consultazione pubblica sui bonus investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative
Il 22 ottobre, il MEF ha avviato una consultazione pubblica sui bonus investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto – in favore di tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell'impresa – una nuova e articolata disciplina agevolativa finalizzata a incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo, in innovazione tecnologica, anche nell'ambito del paradigma 4.0 e dell'economia circolare, in design e ideazione estetica, che ha sostituito quella recata per gli investimenti incrementali in attività di ricerca e sviluppo dall'art. 3 DL 145/2013.
La Legge di Bilancio 2021 - art. 1 c. 1064 L. 178/2020 - ha prorogato l'agevolazione de qua con un orizzonte temporale pluriennale ed è stato previsto un incremento delle relative intensità e dell'ammontare massimo dell'agevolazione spettante e, da ultimo, la legge di bilancio per il 2022 ha ulteriormente prorogato l'incentivo riducendo tuttavia le intensità del credito d'imposta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'art. 6 DL 39/2024, in vigore dallo scorso 30 marzo, ha introdotto un ulteriore adempimento in capo alle imprese che intendono accedere a taluni benefici fiscali in ambito R&D 4.0. Ci soffermiamo sulla novità e sul..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di CatanzaroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.