venerdì 18/10/2024 • 15:25
L’INPS, con Mess. 18 ottobre 2024 n. 3458, ha fornito le indicazioni operative per la richiesta dell’applicazione dell’aliquota più elevata e/o della rinuncia alle detrazioni di imposta, nonché chiarimenti in merito alla comunicazione dei dati dei familiari a carico.
redazione Memento
L'INPS, richiamando il contenuto del precedente Mess. 16 ottobre 2023 n. 3607, ha precisato che, ogni anno, i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali che siano interessati all'applicazione dell'aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d'imposta (art. 13 TUIR), sono tenuti a darne comunicazione all'INPS.
Pertanto, anche con riferimento al periodo d'imposta 2025, è possibile acquisire tali richieste a partire dal 16 ottobre 2024.
Modalità di comunicazione
A decorrere dalla suddetta data, i soggetti interessati possono trasmettere, in via telematica, le richieste per l'applicazione della maggiore aliquota e/o rinuncia alla detrazione direttamente attraverso il sito dell'INPS, accedendo al servizio dedicato “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d'imposta per reddito e per carichi di famiglia”.
In assenza di una esplicita comunicazione, l'Istituto, in qualità di sostituto d'imposta, procederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e a riconoscere le detrazioni d'imposta sulla base del reddito erogato, considerando quanto disposto dal citato art. 13 TUIR.
L'INPS, sulla base della Ris. AE 3 ottobre 2023 n. 55/E, ha inoltre precisato che il sostituito d'imposta dovrà comunicare, mediante il servizio online, anche i dati relativi ai figli a carico nel periodo d'imposta di riferimento, nel caso in cui lo stesso sia beneficiario dell'assegno unico universale.
Ed infatti, il prospetto dei familiari a carico completo nella certificazione fiscale (CU 2025) consente all'Agenzia delle Entrate di attribuire correttamente le spese fiscalmente agevolate sostenute per i figli, consentendo al contribuente di accettare la dichiarazione precompilata proposta e di beneficiare delle conseguenti agevolazioni sui controlli.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.