giovedì 17/10/2024 • 15:27
Con Com. Stampa 17 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate annuncia che è aperto, fino al 18 novembre, il canale per presentare le domande per la fruizione del bonusriservato alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell'acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive del Mezzogiorno.
redazione Memento
Dal 17 ottobre 2024 è aperto il canale per presentare le domande per la fruizione del bonus Mezzogiorno per agricoltura, pesca e acquacoltura.
Il modello di comunicazione, approvato con un provvedimento pubblicato dalle Entrate il 15 ottobre, potrà essere inviato esclusivamente in via telematica dal 17 ottobre 2024 fino al 18 novembre 2024.
Vedi anche: Bonus Mezzogiorno per agricoltura, pesca e acquacoltura: approvato il modello del 16 ottobre 2024.
L'agevolazione
II credito d'imposta è riservato alle imprese attive nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura che nel 2023 hanno effettuato investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive situate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e nelle zone assistite della regione Abruzzo. Come specifica il provvedimento, l'accesso al credito è vincolato alla presentazione all'Agenzia delle Entrate di una comunicazione dove dovranno essere indicate alcune informazioni come, ad esempio, i dati dell'impresa beneficiaria e del progetto d'investimento.
Come presentare la comunicazione
La comunicazione può essere inviata, anche tramite un intermediario abilitato, esclusivamente attraverso il software “CIMAGRICOLTURA23” disponibile sul sito delle Entrate; nei cinque giorni successivi alla presentazione della comunicazione, sarà rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico o lo scarto, con l'indicazione delle relative motivazioni. Come specificato dal provvedimento, saranno considerate valide le comunicazioni trasmesse alla data del 18 novembre 2024 e nei quattro giorni precedenti ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i cinque giorni solari successivi a tale termine. Fino al 18 novembre 2024 sarà anche possibile inviare una comunicazione sostitutiva o rinunciare completamente al credito d'imposta richiesto con una precedente domanda.
Come utilizzare il credito
L'ammontare del credito fruibile è calcolato moltiplicando il credito richiesto per la percentuale ottenuta rapportando il limite di spesa (pari a 90 milioni di euro) all'ammontare complessivo dei crediti richiesti. Tale percentuale sarà resa nota con provvedimento dell'Agenzia, da emanare entro il 28 novembre 2024. Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 15 ottobre 2024 n. 387400, ha approvato il modello di comunicazione per fruire del credito per gli investimenti nel ..
redazione Memento
Approfondisci con
Si domanda, avendo stipulato un contratto di leasing nel 2022 per due beni, entrambi oggetto dei crediti d'imposta per investimenti nel c.d. “Mezzogiorno” ed industria 4.0, consegnati ed interconnessi, poi, nel 2023, qu..
Michael Murgolo
- Docente e Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.