giovedì 17/10/2024 • 15:05
Il MEF, con la Risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02921 del 15 ottobre 2024, ha fornito dei chiarimenti sulle tempistiche in tema di abilitazione dei revisori legali dei conti all'attestazione della rendicontazione di sostenibilità.
redazione Memento
In base all'art. 18 c. 4 D.Lgs. 125/2024, recante l'attuazione della Dir. UE 2022/2464 c.d. Csrd, riguardante la rendicontazione societaria di sostenibilità, gli iscritti al registro dei revisori legali dei conti entro il 1° gennaio 2026 sono considerati, nel rispetto di specifici requisiti, abilitati e possono rilasciare le attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Ci sono enti di interesse pubblico, come società quotate, banche e assicurazioni, che sono già tenuti dall'esercizio 2024 a sottoporre ad attestazione la rendicontazione di sostenibilità. Emerge, quindi, l'esigenza di abilitare i revisori legali al rilascio dell'attestazione della rendicontazione di sostenibilità. In considerazione delle tempistiche di adozione della complessiva normativa e dell'iter previsto per la richiesta di abilitazione (termine di 150 giorni) potrebbe risultare difficile abilitare i revisori legali ed emettere la relativa relazione entro il 2024.
La risposta a interrogazione parlamentare
Il MEF, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02921 del 15 ottobre 2024, ha chiarito che il contenuto e le modalità di presentazione della domanda di abilitazione dei revisori legali saranno definiti con decreto del MEF di concerto con il Ministero della giustizia, sentita la Consob.
Tale decreto è in corso di predisposizione da parte dei competenti Uffici e nella redazione del testo si è tenuto conto degli effetti dell'applicazione graduale degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità.
Si segnala a tal proposito che il termine di 150 giorni dalla presentazione della domanda, previsto dall'art. 18 c. 5 D.Lgs. 125/2024 è la data ultima entro la quale il MEF provvede all'annotazione dell'abilitazione nel registro, assicurandone la pubblicità, ed è, quindi, da intendersi come data sicuramente successiva alla decorrenza dell'effettiva abilitazione che sarà modulata tenendo conto di disposizioni anche transitorie.
Fonte: Risp. Interrogazione Parlamentare 15 ottobre 2024 n. 5-02921
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nonostante il proliferare della normativa sulla rendicontazione non finanziaria, nel corso degli anni sono rimaste numerose criticità relative all'utilizzo di tale strumento come la difficile comparabilità dei report di..
Valentina Minutiello
- (Ph.D). Dottore Commercialista. Ricercatrice in Accounting presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC).Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.