giovedì 10/10/2024 • 06:00
Il D.Lgs. 136/2024 (“Correttivo ter”), in vigore dal 28 settembre 2024, integra la disciplina sugli Accordi in esecuzione di Piani attestati di risanamento (“PAR”), modificando l’art. 56 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”). Il Correttivo, in particolare, amplia l’informativa minima “obbligatoria”.
Ascolta la news 5:03
L'art. 15 del Correttivo ter integra la disciplina del PAR, attraverso la modifica dell'art. 56 CCII, con interventi che impattano principalmente sul contenuto minimo obbligatorio del Piano.
Natura, finalità e destinatari del PAR
Il PAR è uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza di natura stragiudiziale, non soggetto a controllo preventivo dell'autorità giudiziaria.
L'istituto ha acquisito autonomia giuridica con l'avvento del CCII, il quale:
Il PAR:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 28 settembre 2024 sono in vigore le modifiche apportate dal Decreto correttivo ter al Codice della Crisi d'Impresa. La novella ..
Approfondisci con
Il D.Lgs. 136/2024 pubblicato nella G.U. n. 227 del 27/09/2024 reca diverse modifiche alla disciplina delle segnalazioni imposte all’organo di controllo e al soggetto incaricato della revisione legale. La segnalazione t..
Francesco Diana
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.