venerdì 04/10/2024 • 06:00
Dal 28 settembre 2024 sono in vigore le modifiche apportate dal Decreto correttivo ter al Codice della Crisi d'Impresa. La novella si sofferma anche sulla normativa giuslavoristica, imponendo un maggiore coordinamento fra la normativa del Codice e il diritto del lavoro.
Ascolta la news 5:03
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre è stato pubblicato il Decreto Legislativo 13 settembre 2024, n. 136 contenente “Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019 n. 14” (c.d. decreto correttivo ter).
Il decreto apporta numerose novità al codice, che riguardano anche la gestione dei rapporti di lavoro e, in particolare, gli articoli 189 e 190 del codice della crisi, che sono entrati in vigore il 28 settembre 2024.
Al nuovo codice deve certamente riconoscersi il merito di aver previsto una specifica disciplina per i rapporti di lavoro, precedentemente enucleati fra gli altri rapporti pendenti. La novella normativa interviene raccordando con maggiore affinità alla disciplina giuslavoristica il subentro nel rapporto di lavoro della curatela, con un focus particolare sulle fasi della sospensione del rapporto, della prosecuzione dell'attività, delle dimissioni del lavoratore e del recesso e con una costante attenzione alle tutele economiche del lavoratore e alla NASpI.
In particolare, in questa sede ci si riferisce alle modifiche riguardanti l'art. 190 e l'art. 189 del codice rubricato Rap...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 27 settembre 2024 n. 227 il D.Lgs. 13 settembre 2024 n. 136 contenente una serie di disposizioni correttive e integrative al Codice della Crisi dell'..
Approfondisci con
Il Correttivo ter del Codice della crisi d’impresa intende semplificare e rendere più rapida la procedura di liquidazione giudiziale, intervenendo su tutti quegli aspetti innovativi che hanno evidenziato criticità appli..
Pasquale Staropoli
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.