martedì 08/10/2024 • 06:00
Il 18 ottobre 2024 la Dir. 2022/2555 (NIS 2) acquisterà piena efficacia e, salvo alcune differenze fisiologiche dipendenti dalla sua declinazione nel diritto interno degli Stati Membri, andrà a ridisegnare l'approccio alla cybersecurity degli Enti interessati.
Ascolta la news 5:03
Gli attacchi alla supply chain
Per attacco alla supply chain si fa riferimento ad un cyber attacco rivolto verso un fornitore coinvolto nella catena di approvvigionamento di un'azienda. In particolare, possono essere oggetto dell'attacco la componentistica hardware, software, oppure rivolgersi verso altre risorse (comprese quelle umane).
Nel corso degli anni, infatti, a fronte di un netto miglioramento della postura cyber delle grandi imprese, non si è assistito allo stesso processo da parte dei fornitori di questi soggetti i quali sono quindi diventati bersaglio di azioni malevole. Invero, partendo dal presupposto che “una catena è forte quanto il suo anello più debole”, e che le imprese condividono parte del loro patrimonio informativo con i fornitori, appare evidente come attaccare l'anello debole permetta di raggiungere (in)direttamente l'impresa principale. Ne discende, quindi, una chiara estensione della superficie di attacco, posto che sono numerosi i settori che le aziende e le pubbliche amministrazioni possono esternalizzare (si pensi, tra i tanti, alla consulenza legale, al marketing o alla logistica), i quali aumentano esponenzialmente nel caso di aziende che operano ne...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 138/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° ottobre 2024, recepisce la Direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cy..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.