martedì 08/10/2024 • 06:00
La semplificazione del calcolo degli acconti per i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB), intervenuta con il D.Lgs. 108/2024 e salutata con favore in prima battura, in realtà porta delle sorprese negative per i contribuenti, che meritano di essere evidenziate.
Ascolta la news 5:03
L'art. 20 D.Lgs. 13/2024 dispone che l'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP relativo ai periodi d'imposta oggetto del concordato è determinato secondo le regole ordinarie tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati.
Tuttavia, per agevolare i contribuenti, per il primo periodo d'imposta di adesione al concordato, vale a dire il 2024:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 1° ottobre 2024, il Senato ha approvato la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che prevede un particolare regim..
Approfondisci con
È disponibile il nuovo software “Il tuo ISA 2024 CPB”, predisposto dopo l'approvazione dei modelli dichiarativi e ISA: consente il calcolo della proposta per la definizione biennale del reddito e del valore della produzi..
Giuseppe Moschella
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.