venerdì 04/10/2024 • 06:00
Alle società new entrant, ossia quelle che per la prima volta presentano istanza di adesione alla cooperative compliance, possono applicarsi sanzioni amministrative ridotte alla metà e in ogni caso in misura non superiore al minimo edittale, per i rischi fiscali connessi a condotte poste in essere in periodi di imposta precedenti a quello d'ingresso al regime e ancora accertabili.
Ascolta la news 5:03
Regime sanzionatorio per chi aderisce per la prima volta
Una delle novità più interessanti della riforma dell'adempimento collaborativo per le società c.d. new entrant riguarda la possibilità di avere applicate le sanzioni amministrative ridotte alla metà. Si tratta di una facoltà introdotta dal nuovo comma 3-ter dell'art. 6 D.Lgs. 128/2015 (Decreto Adempimento), come modificato dall'art. 1 D.Lgs. 221/2023.
La richiamata comunicazione è inviabile nel caso in cui il contribuente non abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell'inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo, o di indagini penali sui rischi comunicati. Tali comunicazioni dovranno essere effettuate improrogabilmente entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione al regime.
A fronte dell'indubbio appeal che l'istituto i può avere per i soggetti che si accostano ora al regime di adempimento collaborativo, restano aperte alcune criticità sul contenuto di questa norma, in particolare sul suo ambito soggettivo.
Infatti, la lettura della disposizione, fissando il termine perentorio per la relativa comunicazione entro 120 giorni dalla notifica del provvedimento di ammis...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 25 settembre 2024 entra in vigore il DM 31 luglio 2024 recante il Regolamento della procedura di ravvedimento guidato per i soggetti ammessi al regime di adempimen..
Approfondisci con
L'istituto del c.d. “adempimento collaborativo” è stato introdotto dal D.Lgs. 128/2015, con l'obiettivo di promuovere l'adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate, basate sul reciproco affidamento t..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.