venerdì 04/10/2024 • 06:00
Qual è il ruolo dei giovani commercialisti nelle operazioni straordinarie, quali sono le sfide da affrontare e le opportunità per garantire un futuro innovativo alla professione? A queste domande risponde Francesco Cataldi, Presidente UNGDCEC, nella video intervista rilasciata a QuotidianoPiù in occasione del Convegno UNGDCEC, a Piacenza il 3 e 4 ottobre 2024.
redazione Memento
Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale sono per le imprese sfide complesse, articolate e delicate.
Il ruolo del commercialista non è solo quello di semplice contabile, ma un vero e proprio stratega, partner strategico dello sviluppo e della crescita delle aziende.
Il Presidente Francesco Cataldi ne parla in questa intervista video rilasciata a QuotidianoPiù.
I giovani commercialisti nelle operazioni straordinarie e di ristrutturazione aziendale
Il ruolo dei giovani commercialisti nel contesto attuale di operazioni straordinarie e ristrutturazioni aziendali evidenzia la necessità di una forte specializzazione e versatilità. I giovani commercialisti sono già preparati in queste aree, avendo sviluppato competenze chiave per supportare le imprese attraverso complesse transazioni di M&A e processi di risanamento e ristrutturazione. I professionisti non solo si concentrano sulla riorganizzazione aziendale, ma anche su temi di futuro, come l'innovazione tecnologica, l'intelligenza artificiale e la sostenibilità, tutti elementi cruciali per affrontare le sfide di mercato future.
Le sfide da affrontare per garantire un futuro innovativo alla professione di commercialista
La sfida più significativa per la professione è l'impatto dell'intelligenza artificiale, che richiede un'integrazione seria e attenta, e offre opportunità per l'automazione di processi. Tuttavia, questo richiede una crescita delle dimensioni degli studi e una normativa favorevole per le aggregazioni fiscali, in particolare per i piccoli studi.
Per garantire un futuro innovativo, è necessario risolvere problemi attuali, come le tariffe professionali, per permettere ai commercialisti di avere redditi adeguati e rendere la professione più attrattiva. Ciò consentirebbe agli studi di crescere e di affrontare meglio le sfide future, in particolare l'impatto dell'intelligenza artificiale su tutti i settori della professione.
CSRD: quali sono le principali opportunità per i professionisti
La direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) introduce nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità per le imprese, creando opportunità per i professionisti di supportare le aziende nella transizione verso modelli di business più sostenibili. I giovani commercialisti devono convincere gli imprenditori che la sostenibilità non deve essere intesa solo come azienda eco-compatibile, ma un approccio olistico che include la sostenibilità finanziaria e organica.
Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Convegno Nazionale UNGDCEC 2024. Ti aspettiamo al nostro Stand a Piacenza dal 3 al 4 ottobre per scoprire le soluzioni pensate per te! |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 209/2023 attua una significativa riforma della disciplina domestica inerente la fiscalità internazionale. L'obiettivo è adeguare il sistema fiscale italiano alle e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.