martedì 01/10/2024 • 06:00
Il Senato ha posto la questione di fiducia sul testo di conversione in Legge del DL Omnibus. Le principali novità riguardano il ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato biennale, il Bonus Natale, il Bonus psicologo e l'IVA per le vendite di cavalli.
Il 30 settembre 2024, il Senato ha posto la questione di fiducia sul testo di conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024). L'1 ottobre 2024 il testo dovrà essere votato dal Senato, per poi passare alla Camera per l'approvazione definitiva. Il DL Omnibus dovrà essere convertito in Legge entro l'8 ottobre 2024.
Il testo contiene novità significative in tema di ravvedimento speciale per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale. Altre novità riguardano il Bonus Natale, il Bonus psicologo, le modifiche all'IVA per le vendite di cavalli, la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito all'acquisto di strumenti musicali.
Concordato preventivo biennale: imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili degli aderenti
I soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale possono adottare il regime di ravvedimento, versando l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell'imposta regionale sulle attività produttive.
La base imponibile dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali è costituita dalla differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro autonomo già dichiarato, alla data di entrata in vigore della presente disposizione, in ciascuna annualità e l'incremento dello stesso calcolato nella misura del:
Per le annualità 2018, 2019 e 2022, i soggetti applicano l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali con l'aliquota del:
Per le annualità 2018, 2019 e 2022, i soggetti applicano l'imposta sostitutiva dell'imposta regionale sulle attività produttive con l'aliquota del 3,9%. In considerazione della pandemia da COVID-19, per i soli periodi di imposta 2020 e 2021, i soggetti applicano le imposte sostitutive diminuite del 30%.
Il versamento dell'imposta sostitutiva è effettuato in un'unica soluzione entro il 31 marzo 2025 oppure mediante pagamento rateale in un massimo di 24 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi calcolati al tasso legale con decorrenza dal 31 marzo 2025.
Quanto alla sanatoria, il ravvedimento non si perfeziona se sono stati notificati processi verbali di constatazione o schemi di atto di accertamento, di cui all'art. 6-bis L. 212/2000, ovvero di atti di recupero di crediti inesistenti, entro la data di conversione del DL Omnibus.
Per i soggetti:
Soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono: trattamento sanzionatorio
Quando è irrogata una sanzione amministrativa per violazioni riferibili ai periodi d'imposta e ai tributi oggetto della proposta di concordato preventivo biennale, non accolta dal contribuente ovvero, in relazione a violazioni riferibili ai periodi d'imposta e ai tributi oggetto della proposta, nei confronti di un contribuente decaduto dall'accordo di concordato preventivo biennale per inosservanza degli obblighi previsti dalle norme che lo disciplinano, le soglie per l'applicazione delle sanzioni accessorie sono ridotte alla metà.
Bonus Natale
Consiste in un Bonus una tantum di 100 euro per i dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, purché abbiano il coniuge e almeno un figlio a carico. Le condizioni per poter richiedere il Bonus sono:
Il Bonus non viene concesso automaticamente e i dipendenti dovranno richiederlo ai propri sostituti d'imposta che ne verificheranno l'idoneità.
Le altre novità
Oltre alle novità sul concordato preventivo biennale, la conversione in Legge del DL Omnibus prevede:
Modifiche all'IVA per le vendite di cavalli: estesa l'applicazione dell'aliquota IVA ridotta al 5% sulla vendita di cavalli non destinati a fini alimentari. Questa modifica consente di applicare un'aliquota ridotta per le vendite avvenute entro l'anno successivo alla nascita del cavallo, anziché nel precedente periodo di diciotto mesi;
PNRR: lo scopo è velocizzare il procedimento di erogazione delle risorse destinate al finanziamento;
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'ANC, con Com. Stampa 25 settembre 2024, chiede una proroga del termine per l'adesione al concordato preventivo biennale.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.