lunedì 30/09/2024 • 06:00
Il Modello 770/2024, necessario per comunicare le ritenute operate nel corso del 2023, dev'essere inviato entro il 31 ottobre 2024. Decorso tale termine, la dichiarazione si considera comunque valida se presentata entro i 90 giorni dalla scadenza, fatta salva l'applicazione delle sanzioni.
Ascolta la news 5:03
I sostituti d'imposta, entro il 31 ottobre 2024, dovranno trasmettere il modello 770/2024, contenente i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2023, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, nonché il riepilogo dei crediti e dei dati contributivi ed assicurativi richiesti (art. 4, DPR 322/1998).
Sono, altresì, tenuti all'invio del modello 770, anche:
Il modello per la dichiarazione dei sostituti d'imposta riferita al periodo d'imposta 2023 è stato approvato con il Provv. AE 61647...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Novità compilativa nel Quadro SX del Modello 770 per il recupero, da parte del sostituto d'imposta delle somme corrisposte ai lavoratori del comparto turistico qu..
Approfondisci con
Attraverso la trasmissione telematica del Modello 770, i sostituti d'imposta comunicano all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali riguardanti: ritenute operate nell'anno precedente; relativi versamenti (ed eventuali comp..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.