martedì 01/10/2024 • 06:00
Il D.Lgs. 125/2024 ha recepito nell'ordinamento nazionale la Direttiva 2022/2464/UE, anche conosciuta come Direttiva CSRD e ha previsto per le PMI quotate alcune deroghe nell'obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario rispetto a quelle previste per le imprese di grandi dimensioni.
Il Decreto Legislativo n. 125/2024 di recipmento della Direttiva 2022/2464/UE, la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ha previsto per le PMI quotate alcune deroghe rispetto a quelle previste per le imprese di grandi dimensioni.
Definizione PMI quotata
Le deroghe e i casi di esonero esaminati nel seguito del presente articolo si applicano alle PMI quotate e cioè alle società con valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani o dell'Unione europea che alla chiusura del primo esercizio, o successivamente per due esercizi consecutivi, rientrino in almeno due degli intervalli di seguito indicati:
Deroghe al contenuto della rendicontazione individuale di sostenibilità
Le PMI quotate hanno la possibilità di optare per la predisposizione di una rendicontazione individuale di sostenibilità dal contenuto più snello rispetto a quello previsto dalla Direttiva CSRD per le imprese di grandi dimensioni.
Come si evince dalla tabella sotto riportata le informazioni che possono essere omesse riguardano aspetti relativi:
DIRETTIVA CSRD |
|
---|---|
CONTENUTO RENDICONTAZIONE INDIVIDUALE DI SOSTENIBILITA' |
|
PMI QUOTATE (articolo 3, comma 8) |
IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI (articolo 3, comma 2) |
a) una breve descrizione del modello e della strategia aziendali dell'impresa |
|
NO |
b) una descrizione degli obiettivi temporalmente definiti connessi alle questioni di sostenibilità individuati dall'impresa, inclusi, se del caso, obiettivi quantitativi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra almeno per il 2030 e il 2050, una descrizione dei progressi da essa realizzati nel conseguimento degli stessi e una dichiarazione che attesti se gli obiettivi dell'impresa relativi ai fattori ambientali sono basati su prove scientifiche conclusive; |
NO |
c) una descrizione del ruolo degli organi di amministrazione e controllo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e delle loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o dell'accesso di tali organi alle suddette competenze e capacità; |
b) una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità |
d) una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità; |
NO |
e) informazioni sull'esistenza di sistemi di incentivi connessi alle questioni di sostenibilità e che sono destinati ai membri degli organi di amministrazione e controllo; |
c) i principali impatti negativi, effettivi o potenziali, dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità e le eventuali azioni intraprese per identificare, monitorare, prevenire o attenuare tali impatti negativi effettivi o potenziali o per porvi rimedio; |
f) una descrizione: 1) delle procedure di dovuta diligenza applicate dall'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità e, ove applicabile, in linea con gli obblighi dell'Unione europea che impongono alle imprese di attuare una procedura di dovuta diligenza; 2) dei principali impatti negativi, effettivi o potenziali, legati alle attività dell'impresa e alla sua catena del valore, compresi i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura, delle azioni intraprese per identificare e monitorare tali impatti, e degli altri impatti negativi che l'impresa è tenuta a identificare in virtù di altri obblighi dell'Unione europea che impongono alle imprese di attuare una procedura di dovuta diligenza; 3) di eventuali azioni intraprese dall'impresa per prevenire o attenuare impatti negativi, effettivi o potenziali, o per porvi rimedio o fine, e dei risultati di tali azioni; |
d) i principali rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità e le modalità di gestione di tali rischi adottate dall'impresa; |
g) una descrizione dei principali rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità, compresa una descrizione delle principali dipendenze dell'impresa da tali questioni, e le modalità di gestione di tali rischi adottate dall'impresa; |
e) gli indicatori fondamentali necessari per la comunicazione delle informazioni di cui alle lettere a), b), c) e d). |
h) indicatori pertinenti per la comunicazione delle informazioni di cui alle lettere a), b), c), d) e), f) e g). |
Gli standard di rendicontazione per le PMI quotate
La Direttiva CSRD prevede che le informazioni della rendicontazione di sostenibilità semplificata debbano essere rese in conformità a quanto previsto dall'articolo 29-quater della Direttiva 2013/34/UE che fa riferimento a specifici principi di rendicontazione che siano al contempo proporzionati e pertinenti alle caratteristiche delle PMI sulla base del principio di proporzionalità cui fanno riferimento anche le deroghe sopra commentate.
Non dovranno pertanto essere applicati i principi ESRS elaborati dall'EFRAG adottato con Regolamento Delegato UE 2023/2772, ma probabilmente lo standard EFRAG specifico per le PMI (VSME standard) ancora in corso di elaborazione per recepire le proposte di semplificazioni ricevute a seguito della pubblica consultazione della bozza dello standard terminata il 21 maggio 2024.
Deroga entrata in vigore normativa CSRD per PMI quotate
Le PMI quotate, secondo quanto previsto dal comma 10 dell'articolo 3 del D.Lgs. 125/2024, potranno optare per la non applicazione delle norme contenute nella Direttiva CSRD sino al 1° gennaio 2028 in alternativa al termine ordinario previsto per tali soggetti a partire dal 1° gennaio 2026.
L'opzione per la deroga è ammessa a condizione che nella relazione sulla gestione (relativa all'esercizio 2026 e/o 2027) vengano brevemente esplicitate le ragioni per le quali non viene predisposta la rendicontazione di sostenibilità.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Direttiva CSRD, definitivamente recepita con il D.Lgs. 125/2024 in vigore dal 25 settembre 2024, rappresenta un significativo passo avanti nel quadro normativo della ..
Approfondisci con
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024 il D. Lgs. 125/2024, di recepimento della Dir. 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). Con l’introduzione della rendicontazione d..
Ignazio La Candia
- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.