venerdì 27/09/2024 • 06:00
Il curatore, che intenda promuovere la revoca ordinaria di un incarico professionale come atto dispositivo compiuto dal debitore poi fallito, ha l'onere di provare sia l'esistenza di debiti preesistenti all'atto pregiudizievole (rimasti poi insoddisfatti), sia un mutamento qualitativo e/o quantitativo del patrimonio.
Ascolta la news 5:03
Alcuni professionisti proponevano domanda di ammissione allo stato passivo della Società Alfa del loro credito maturato, quale residuo compenso dell'attività di assistenza e consulenza legale stragiudiziale dagli stessi svolta in esecuzione dei contratti di conferimento dell'incarico professionale stipulati con la medesima Società Alfa, poi fallita.
La domanda non veniva ammessa nemmeno in sede di opposizione allo stato passivo e quindi essi impugnavano avanti al Tribunale la decisione del Giudice delegato.
Il Tribunale rigettava l'opposizione, ritenendo fondata l'eccezione di revocatoria ordinaria sollevata dal Curatore in relazione all'atto di conferimento dell'incarico professionale.
Tale atto veniva infatti qualificato come “atto di disposizione” del patrimonio, trattandosi di atto negoziale, con il quale la Società Alfa aveva ridotto il proprio patrimonio per effetto delle rilavanti obbligazioni pecuniarie assunte verso i professionisti incaricati.
La sottoscrizione dell'atto di conferimento sarebbe stata quindi pregiudizievole per le ragioni dei creditori della Società Alfa, quanto meno sotto il profilo della maggiore difficoltà o incertezza nel recupero forzoso delle relati...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Correttivo ter al Codice della Crisi, nel metter mano alla fiscalità della composizione negoziata della crisi, ha previsto anche il rafforzamento delle c.d. misure..
Approfondisci con
Il presente contributo intende offrire una panoramica generale sulla disciplina della prededuzione dei crediti professionali che, ad oggi, rappresenta uno dei temi più controversi e complessi del Codice della Crisi e de..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.