giovedì 26/09/2024 • 06:00
L’applicazione della sanzione presenta un vizio di motivazione laddove l’Amministrazione la ricolleghi al mero accertamento della violazione e laddove difettino i criteri adottati per graduare le sanzioni sia con riguardo all’elemento oggettivo della gravità della violazione desunta dell’entità del tributo evaso, sia con riguardo all’elemento soggettivo della violazione contestata.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Un contribuente impugnava un avviso di accertamento notificatogli in qualità di coobbligato di una srl a socio unico, con il quale l'Agenzia delle Entrate gli richiedeva il pagamento delle maggiori ritenute oltre sanzioni. L'accertamento opposto scaturiva da altro avviso con il quale l'Ufficio, a conclusione di verifica fiscale nei confronti della società per omesse dichiarazioni, aveva accertato un maggior reddito d'impresa e imputato in capo ai soci la distribuzione di utili occulti extra-bilancio, ricorrendo i presupposti della ristretta base partecipativa familiare, connotata dal vincolo di fiducia, solidarietà e controllo. In particolare, l'Ufficio, fondandosi sulle risultanze del precedente avviso di accertamento, aveva contestato alla società, quale sostituto di imposta, l'addebito di non avere presentato la dichiarazione di sostituto di imposta omettendo di operare e versare le ritenute alla fonte sui dividendi, in violazione dell'art. 27 c. 1 DPR 600/73 a tenore del quale, le società operano una ritenuta del 26% a titolo di imposta sugli utili, in qualunque forma corrisposti a persone fisiche residenti, non esercenti attività di impresa in relazione alle partecipa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A concorrere alla formazione della base imponibile IRAP sono i componenti “imputati direttamente a patrimonio netto o al prospetto delle altre componenti di conto economico ..
Approfondisci con
Un socio di s.r.l. a base societaria ristretta chiede se, in sostituzione e rinuncia dei dividendi, possa ricevere un fabbricato di proprietà della società e, in caso di risposta affermativa, quali siano i documenti da p..
Gianluca Dan
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.