martedì 24/09/2024 • 06:00
A concorrere alla formazione della base imponibile IRAP sono i componenti “imputati direttamente a patrimonio netto o al prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo (OCI)”, condizione che non ricorre laddove i dividendi non siano imputati direttamente a patrimonio netto, ma a diretta riduzione del valore della partecipazione.
Ascolta la news 5:03
Il caso
Un intermediario finanziario chiedeva all'Amministrazione finanziaria il rimborso dell'IRAP versata sostenendo la non imponibilità dei dividendi incassati dalla partecipata, società di diritto inglese, iscritti in bilancio secondo il criterio del patrimonio netto e non transitati nel conto economico. L'Ufficio negava il rimborso in ossequio al principio di derivazione rafforzata e precisando che la base imponibile IRAP è determinata dalla somma algebrica delle voci dello schema di conto economico degli istituti di credito (richiamate dall'art.6 della disciplina IRAP e, pertanto, i dividendi erano da assoggettarsi a tassazione nella misura ridotta del 50% al momento della delibera di distribuzione, indipendentemente dalla valutazione delle partecipazioni con il criterio del costo ovvero del patrimonio netto. Secondo il DM 8 giugno 2011, la circostanza che i dividendi della partecipata non vadano imputati al conto economico e non rientrino espressamente in una delle voci richiamate dall'art. 6 della disciplina IRAP, non ne precludeva la rilevanza fiscale, dovendosi in tal caso fare riferimento alle disposizioni applicabili ai componenti imputati al conto economico aventi la ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La limitazione della possibilità di presumere la distribuzione ai soci del reddito accertato nei riguardi delle società di capitali a ristretta base partecipativa, non o..
Approfondisci con
Le persone fisiche che detengono partecipazioni qualificate per le quali è stata deliberata la distribuzione di dividendi entro il 31/12/2022 possono ancora beneficiare del più favorevole “regime transitorio”. Ma la dis..
Federico Andreoli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.