martedì 24/09/2024 • 14:23
Il CNDCEC, con Com. Stampa 24 settembre 2024, informa di aver pubblicato con la FNC un documento sul Decreto di attuazione della CSRD che focalizza l'attenzione sugli aspetti definitori, utili ai fini dell'inquadramento concettuale e terminologico della materia, sull'ambito di applicazione delle disposizioni e sul regime sanzionatorio.
redazione Memento
Il documento dei commercialisti
Il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo” pubblicato dal CNDCEC e dalla FNC, si sofferma sulle disposizioni relative alla rendicontazione di sostenibilità e sull'attività di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità, prestando particolare attenzione alla figura del revisore della sostenibilità e alle modalità di svolgimento dell'incarico di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Al fine di fornire un supporto operativo per i professionisti che, assunte differenti vesti, dovranno confrontarsi con la nuova normativa, la parte conclusiva del documento contiene alcune tabelle sinottiche ove si fornisce evidenza delle modalità con cui il D.Lgs. 125/2024, in vigore dal 25 settembre 2024, incide sulla normativa vigente, segnalando sia le abrogazioni, sia le integrazioni effettuate.
L'obiettivo è quello di supportare gli iscritti nella fase iniziale di applicazione della normativa, demandando a successivi lavori l'esame approfondito dei contenuti delle diposizioni e delle ricadute sistematiche che esse comportano.
Il Decreto di recepimento della Direttiva CSRD
Il D.Lgs. 125/2024, che ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive), sancisce l'obbligo della rendicontazione di sostenibilità, individuale o consolidata, per società costituite secondo determinati modelli societari che siano imprese di grandi dimensioni, piccole e medie imprese quotate (con esclusione delle micro-imprese).
Tra i principali obiettivi della normativa vi è quello di rafforzare e rendere più attendibile, nonché trasparente, l'informazione sulla sostenibilità. A tal proposito, le imprese dovranno garantire, secondo standard di rendicontazione adottati dalla Commissione europea – European Sustainability Reporting Standards (ESRS) – un livello minimo di informazioni su questioni rilevanti ai fini della sostenibilità.
La novella normativa introduce la figura del revisore della sostenibilità, disciplinando le modalità di svolgimento dell'incarico di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità e modificando la disciplina recata dal D.Lgs. 39/2010.
Il recepimento della normativa comunitaria in tema di informativa di sostenibilità comporta un ruolo di rilievo per gli iscritti all'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che, grazie alle competenze tecniche specifiche acquisite, possono, da un lato, affiancare le imprese nelle attività finalizzate alla rendicontazione di sostenibilità e, dall'altro, ricorrendo i requisiti previsti dal D.Lgs. 39/2010, svolgere direttamente l'incarico di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Il documento in oggetto, anche con l'ausilio di tabelle sinottiche, guida il lettore nella comprensione degli impatti del Decreto sulla normativa previgente e conferma la costante attenzione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili su temi tanto importanti quanto attuali per i professionisti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Direttiva CSRD, recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024 che entrerà in vigore il 25 settembre 2024, apporta diverse novità in tema di rendicontazione individuale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.