lunedì 23/09/2024 • 06:00
Il credito dell’Agenzia delle Entrate/Riscossione concernente gli oneri di riscossione, il c.d. aggio, esula dal perimetro di applicazione delcram down fiscale, in quanto non si tratta di un credito dell’Amministrazione finanziaria o degli Enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.
Ascolta la news 5:03
In pendenza dell'istanza di fallimento avanzata dal P.M., la società debitrice presenta ricorso ex art. 161, c. 6, l. fall. per l'ammissione con riserva alla procedura di concordato preventivo.
Nei termini (prorogati), la società formula una proposta di concordato liquidatorio accompagnata da un piano con formazione di classi e transazione fiscale.
All'esito dell'adunanza dei creditori e della relativa votazione, il Giudice Delegato dichiara non approvata la proposta di concordato per mancato raggiungimento della maggioranza nel maggior numero di classi; in particolare, viene riscontrato il voto contrario dell'Agenzia delle Entrate/Riscossione, inserita in apposita classe (la classe III) con riferimento al credito - ab origine chirografario - concernente gli oneri di riscossione (il cd. “aggio”).
In ragione di tale voto contrario, la società debitrice chiede l'omologa forzosa tramite il ricorso all'istituto del cd. cram-down fiscale previsto dall'art. 180, c. 4, l. fall., ma il Tribunale, disattese le argomentazioni della ricorrente, dichiara inammissibile la proposta di concordato e, pendente l'istanza del P.M., pronuncia la sentenza di fallimento.
Contro questa sentenza la debit...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi prevede nuove condizioni e limitazioni al cram down erariale in sede ..
Approfondisci con
L'articolo tratta del cram down fiscale, ovvero della possibilità - prevista sia dalla Legge fallimentare, sia dal nuovo CCI - per il giudice, a determinate condizioni, di omologare il piano di concordato anche in manca..
Vincenzo Papagni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.