sabato 10/08/2024 • 06:00
Il Decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi prevede nuove condizioni e limitazioni al cram down erariale in sede di omologazione degli accordi di ristrutturazione di debiti, che contemplano la falcidia del debito fiscale e/o contributivo nonostante il dissenso o la mancata adesione degli Enti impositori. Il Consiglio di Stato interviene sul punto.
Ascolta la news 5:03
Lo Schema di Correttivo del Codice della Crisi interviene in maniera incisiva sulla disciplina del c.d. cram down erariale di cui all'art. 63 CCI, in ambito Accordi di ristrutturazione di Debiti, ovvero il potere-dovere del Tribunale di omologare l'ADR con falcidia del debito fiscale e previdenziale anche in mancanza dell'adesione degli enti impositori destinatari della proposta di ristrutturazione dei propri crediti.
L'intervento, in particolare, è volto a:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo schema del Decreto Correttivo teral Codice della Crisi prevede la sostituzione della disciplina della transazione sui crediti..
Approfondisci con
Gli Autori passano in rassegna i diversi modelli di accordi di ristrutturazione dei debiti indicati nella Sezione II del Capo I del Titolo IV, evidenziandone le rispettive analogie e differenze.
Paola Barisone
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.