lunedì 23/09/2024 • 06:00
Il Testo Unico della riscossione, approvato il 17 settembre 2024, non scioglie il rebus della eventuale applicazione degli oneri di riscossione da parte degli enti locali che affidano all’AdeR il recupero dei propri crediti tributari. La verosimile risposta negativa pone un problema di equità sociale.
Ascolta la news 5:03
Il Testo Unico della riscossione, approvato il 17 settembre 2024 dal Consiglio dei Ministri, non chiarisce e risolve i problemi legati all'applicazione degli oneri di riscossione relativi al recupero dei crediti tributari degli enti locali.
Comuni e province, nelle autonomie che la legge riconosce loro, sono liberi di decidere se riscuotere i propri crediti di natura tributaria direttamente, ovvero per il tramite dell'agente nazionale della riscossione o ancora affidandosi ad un soggetto privato iscritto nel relativo albo ministeriale istituito dall'art. 53 D.Lgs. 446/1997.
La controversa questione di cui a breve si dirà è sorta a seguito della novità introdotta dalla legge di Bilancio 2022 che, con l'art. 1, comma 15, ha previsto l'eliminazione degli oneri di riscossione per i carichi affidati dal 1° gennaio 2022 all'Agenzia delle entrate – Riscossione (AdeR). La norma richiamata ha così modificato l'art. 17 D.Lgs. 112/99, rubricato “Oneri di funzionamento del servizio nazionale della riscossione”, recepito nel recente Testo Unico quale art. 174.
La questione da chiarire
La novità della L. 234/2021, eliminando la previsione dell'applicazione degli oneri di riscossione dalla dispo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Testo Unico in materia di versamenti e riscossione, nonché lo schema di Decreto correttivo in tem..
Approfondisci con
Approvato in via definitiva il decreto legislativo per il riordino del sistema nazionale della riscossione che recepisce i criteri direttivi della legge delega finalizzati ad assicurarne una maggiore efficacia, imparzia..
Massimo Romeo
- Esperto fiscale e pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.