giovedì 19/09/2024 • 06:00
Al via la mini serie video di QuotidianoPiù sulle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sul welfare aziendale. Nel primo episodio si analizza l'erogazione alle lavoratrici madri che usufruiscono del periodo di congedo parentale di una misura di sostegno, sotto forma di welfare, di valore corrispondente alla differenza tra il 100% della retribuzione lorda e l'indennità riconosciuta da INPS.
Con la risposta n. 57/2024 l'Agenzia delle Entrate dà indicazioni in merito alla possibilità di erogare alle lavoratrici madri che alla fine del periodo di astensione obbligatoria usufruiscono del periodo di astensione facoltativa o congedo parentale un importo, sotto forma di misura di welfare, di valore corrispondente alla differenza tra il 100% della retribuzione lorda e l'indennità di maternità o congedo parentale, per un periodo di tre mesi.
L'Amministrazione Finanziaria aveva già più volte precisato che il legislatore non consente l'applicazione dell'art. 51, c. 2 TUIR - che elenca le opere, i servizi, le prestazioni e i rimborsi spesa che non concorrono a formare la base imponibile o vi concorrono solo in parte - ogni qual volta le somme o servizi ivi indicati costituiscano dei vantaggi solo per alcuni particolari lavoratori.
Secondo la recente risposta dell'Agenzia dell'Entrate, lo status di maternità non integra una ''categoria di dipendenti'' e, pertanto, le somme in oggetto devono assumere rilevanza reddituale ai sensi dell'articolo 51, c. 1, del TUIR, rappresentando un'erogazione in sostituzione di somme costituenti retribuzione fissa o variabile.
Segui gli altri episodi della serie video di prossima pubblicazione Episodio 2: I Rimborsi delle attività sportive extrascolastiche tra welfare e Agenzia delle Entrate |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 1° marzo 2024 n. 57, ha chiarito che l'attribuzione del welfare aziendale in base allo status..
redazione Memento
Approfondisci con
All'interno del welfare aziendale, nella sua visione più tecnica, un aspetto che ha sempre destato l'attenzione degli operatori, e anche al centro di diversi interpelli all'Agenzia delle Entrate, è quello relativo alla ..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.