martedì 03/09/2024 • 06:00
Con la Legge di Bilancio 2024 il legislatore ha intensificato l’azione di sostegno inclusivo alle donne disoccupate vittime di violenza di genere, con importanti misure di contrasto all’emarginazione sociale e di inserimento nel mercato del lavoro. I benefici contributivi rappresentano inoltre un’importante opportunità per le imprese.
Ascolta la news 5:03
La L. 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge Bilancio 2024) ha introdotto nuovi tasselli all'impianto normativo di contrasto all'emarginazione sociale per le donne vittime di violenza di genere. Rispetto alle più risalenti misure, introdotte nel nostro ordinamento giuslavoristico con il D.lgs. n. 80/2015 (così il congedo trimestrale e il diritto al part-time previsti dall'art. 24), la normativa di bilancio 2024 si caratterizza per la previsione di un intervento di politica attiva del lavoro, disponendo misure incentivanti all'assunzione (sotto forma di importanti agevolazioni contributive) che rappresentano, così, anche delle concrete opportunità per le aziende assumenti.
L'intervento, infatti, inserito in un più ampio pacchetto di misure sociali, mira a sostenere il reinserimento lavorativo di queste figure particolarmente vulnerabili, offrendo un sostanziale vantaggio sul costo del lavoro agli operatori economici che assumono, nel triennio 2024-2026, donne disoccupate vittime di violenza.
L'agevolazione contributiva: durata e misura dell'esonero
L'incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con un limite massimo di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con Mess. 14 giugno 2024 n. 2239, fornisce indicazioni operative per le modalità di richiesta dell'agevolazione per l'assunzione di donne disocc..
Approfondisci con
Aggiornata la procedura di richiesta di esonero contributivo per l'assunzione di donne vittime di violenza di genere. L'esonero, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2024, è destinato ai datori di lavoro che assumo..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.