sabato 15/06/2024 • 06:00
L'INPS, con Mess. 14 giugno 2024 n. 2239, fornisce indicazioni operative per le modalità di richiesta dell'agevolazione per l'assunzione di donne disoccupate vittime di violenze, prevista dalla Legge di Bilancio 2024.
Ascolta la news 5:03
Premessa
La L. 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024), ha previsto all'art. 1, c. 191, l'esonero in favore dei datori di lavoro privati che assumono, nel triennio 2024-2026, donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie della misura denominata “Reddito di libertà” di cui all'art. 105-bis DL 19 maggio 2020 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 luglio 2020 n. 77.
Il richiamato intervento normativo prevede, al fine di favorirne il percorso di uscita dalla violenza attraverso il loro inserimento nel mercato del lavoro, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi all'INAIL, nella misura del 100%, nel limite massimo d'importo di 8.000 euro annui riparametrato e applicato su base mensile.
Durata dell'agevolazione
La durata dell'esonero varia a seconda della tipologia d'assunzione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.