martedì 03/09/2024 • 06:00
Il Correttivo ter al Codice della Crisi introduce la facoltà per il debitore di perfezionare, nel corso della composizione negoziata della crisi, un accordo transattivo a saldo e stralcio con l’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una sorta di transazione fiscale “light”, che ha un appeal inferiore rispetto a quella degli accordi di ristrutturazione dei debiti e del concordato preventivo.
Ascolta la news 5:03
L'art. 5, co. 9 del Correttivo ter al Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza (“CCI”) - nel testo approvato in via preliminare dal CDM il 10.06.2024, successivamente “bollinato” ed in attesa del completamento dell'iter per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - interviene sulla “variabile fiscale” nella composizione negoziata della crisi (“CNC”), prevedendo – con l'introduzione nel corpus dell'art. 23 CCI (Conclusione delle trattive) del nuovo comma 2 bis - la possibilità per l'imprenditore di perfezionare un accordo transattivo con l'Agenzia delle Entrate e con l'Agente della riscossione (se i debiti fiscali sono iscritti a ruolo), che deve essere “autorizzata” dal Tribunale, previa attestazione di convenienza e di veridicità da parte, rispettivamente, di un professionista indipendente e di revisore legale.
Si tratta di una sorta di transazione fiscale “light”, con ambito applicativo ed effetti “depotenziati” rispetto alla transazione fiscale e previdenziale disciplinata nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti (“ADR”) e del concordato preventivo (“CP”).
L'estensione della transazione fiscale (anche) alla CNC, è novità da accogliere con favore in quant...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi prevede nuove condizioni e limitazioni al cram down erariale in sede ..
Approfondisci con
Gli Autori esaminano la normativa afferente alla transazione dei crediti erariali e previdenziali nel concordato minore, con un richiamo ad alcune pronunce della giurisprudenza di merito.
Paola Barisone
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.